![Foto profilo](https://cdn.praticacollaborativa.it/wp-content/uploads/2022/12/danovi.jpg?strip=all&lossy=1&sharp=1&w=800&ssl=1)
Professore ordinario di Diritto processuale civile e Professore di Diritto dell’arbitrato interno e internazionale nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Avvocato del Foro di Milano. Iscritto all’albo per il patrocinio avanti alla Corte di Cassazione.
Membro della Direzione scientifica di Famiglia e diritto, del Comitato scientifico de Il diritto di famiglia e delle persone, del Comitato di Redazione della Rivista di diritto processuale, del Comitato di Redazione della Rivista di diritto societario e del Comitato scientifico de Il Foro padano. Membro del Comitato Scientifico della Cour Européenne d’arbitrage.
Autore delle seguenti monografie: La pregiudizialità nell’arbitrato rituale, Padova, 1999; La prova contraria, Milano, 2004; La cultura della mediazione e la mediazione come cultura (con F. Ferraris), Milano, 2013; Il processo di separazione e divorzio, Milano, 2015; Il linguaggio del processo, Milano, 2018; del manuale Arbitrato. Una giurisdizione su misura, Milano, 2020; coautore del manuale Tarzia, Danovi, Lineamenti del processo di cognizione, Milano, 2014, nonché di oltre duecento saggi, articoli e note a sentenza in materia di diritto processuale.
Autore di un romanzo, La vita dipinta, Milano, 2016, nonché dei volumi apparsi per il Corriere della Sera Luigi XVI e Maria Antonietta. Quando un mondo finisce, Milano, 2019; Artemisia Gentileschi, Milano, 2020 e Maria Antonietta, Milano, 2020.