Nel mese di marzo 2010 - per impulso dell'avv. Milena Pini - AIAF Lombardia organizza il primo corso di formazione al Diritto Collaborativo: è in questa occasione che si formano i 64 avvocati soci fondatori di AIADC
Il 25 marzo 2010 nasce a Milano AIADC Associazione Italiana Avvocati di Diritto Collaborativo, con Presidente Cinzia Calabrese. All'inizio siamo solo avvocati, poi con il tempo ci allarghiamo agli altri professionisti e diventiamo quello che siamo oggi, un'associazione interdisciplinare: l'Associazione Itliana Professionisti Collaborativi
Oltre allo svolgimento di varie sessioni di lavoro a tema con relatori stranieri, ogni associazione nazionale europea ha poi presentato una vera e propria ``gemma`` realizzata con successo durante l'anno precedente.
Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bad Aibling (Monaco, Germania), con il patrocinio dell'International Academy of Collaborative Professionals - IACP (USA) la 3° Conferenza europea sulla ``pratica collaborativa``. Per l'Italia hanno partecipato alla Conferenza gli avvocati Milena Pini, Cinzia Calabrese, Franca Alessio, Francesca King, Lorenza Cracco, Maria Antonia Pili, Carla Marcucci, Marina Lupo, Cecilia Adorni Braccesi, Remigia D'Agata, Caterina Mirto, Vilma Cerniglia e Sebastiana Calì.
Questo è il primo Forum IACP al quale, dopo la sua costituzione, partecipa AIADC con un suo pioniere: Carla Marcucci.
Si tiene a Milano il secondo corso di formazione al Diritto Collaborativo - con le docenti canadesi Natalie Boutet e Cori Kalinowski - dopo il quale nasce il primo Practice Group della nostra associazione: il Practice Group di Milano.
A Treviso AIADC organizza in collaborazione con AIAF un corso di formazione di base alla Pratica Collaborativa con i formatori inglesi William hogg e Duane Plant. Si forma in questa occasione il primo nucleo di professionisti collaborativi veneti che poi daranno vita al Practice Group di Treviso.
Questo è il primo corso di formazione di base organizzato da AIADC con le formatrici Sherri Goren Slovin e Barbara Hummel a Lucca, cui seguirà la nascita del Practice Group Toscano.<br /> Da qui iniziamo ad essere un’associazione interdisciplinare.
A questo forum, che si svolge nella bellissima San Francisco, inizia a crescere la presenza di soci AIADC: questa volta ci sono Cinzia Calabrese e Carla Marcucci
Dal 1 al 2 giugno 2012 si è svolta ad Edimburgo (Scozia) la 4° Conferenza Europea sulla Pratica Collaborativa, cui hanno partecipato anche molti soci AIADC: Cinzia Calabrese, Carla Marcucci, Francesca King, Laura Hoesch, Mariachiara Michelagnoli e Daniela Stalla
AIADC ha orgnizzato, in collaborazione con AIAF Toscana, una giornata di formazione con i due grandi mediatori Jack hummelstein e Gary Friedman. Obiettivo: imparare a lavorare con gli interessi.
Corso di formazione di base alla Pratica Collaborativa<br /> Per il secondo anno consecutivo, AIADC ha organizzato a Lucca un corso di formazione di base alla Pratica Collaborativa con le formatrici americane Sherri gore Slovin e Barbara Hummel.
A Milano, quest’anno abbiamo organizzato un corso di formazione avanzato in collaborazione con AIAF Lombardia nei giorni immediatamente successivi al corso di formazione di base di Lucca e sempre con Sherri Goren Slovin e Barbara Hummel
Quest’anno il Forum si è svolto a Chicago e molti soci AIADC erano presenti: Cinzia Calabrese, Cecilia Adorni Braccesi, Francesca King, Carla Marcucci, Francesca Salvadorini, Antonella Squilloni, Daniela Stalla.
Per imparare i fondamenti della Pratica Collaborativa per la prima volta a Torino abbiamo chiamato Diane Diel, Susan Hansen e Shireen Meistrich per guidarci in un corso di formazione di base. Al termine dei primi due giorni i nuovi formati sono stati raggiunti da molti soci AIADC per un approfondimento su come sviluppare i casi di Pratica Collaborativa.
Uno spazio aperto di discussione organizzato dai soci AIADC sul tema “separarsi senza traumi sposando la pratica collaborativa” - l’OST si è svolto a Milano nel giugno 2013 presso la Cascina Cuccagna.
A guidare i molti soci AIADC nell’OST (Open Space Technology) l’avv. Stefania Lattuille, mediatrice, facilitatrice e poi anche professionista collaborativa.
Quest’anno a Lucca sono state organizzate due giornate di formazione avanzata, una di secondo e una di terzo livello, con esercitazioni pratiche, role play e dimostrazioni. Le nostre formatrici: Sherri Goren Slovin e Barbara Hummel.
Quest’anno il forum si è svolto a San Antonio sul tema della nostra “collettive wisdom”, ed erano presenti molti soci AIADC: Francesca King, Carla Marcussi, Francesca Salvadorini, Antonella Squilloni, Daniela Stalla, Elisabetta Zecca.
Meeting internazionale di avvocati e professionisti collaborativi provenienti da tutto il mondo, l'Institute si è svolto per la prima volta in Europa nel 2014, proprio a Milano.
Oltre allo svolgimento di varie sessioni di lavoro a tema con relatori stranieri, ogni associazione nazionale europea ha poi presentato una vera e propria ``gemma`` realizzata con successo durante l'anno precedente.
Per il quarto anno consecutivo AIADC ha organizzato a Lucca un corso di ofrmazione alla Pratica Collaborativa per offrire ai propri soci un'ulteriore occasione di formazione avanzata basata su un approccio prevalentemente pratico. In quest'occasione ci muniamo per la prima volta di un protocollo del procedimento collaborativo. Le nostre formatrici: Sherri Goren Slovin e Barbara Hummel.
Il Forum quest'anno si è svolto a Vancouver e molti soci AIADC hanno partecipato: Cecilia Adorni Braccesi, Francesca King, Carla Marcucci, Cristina Mordiglia, Cristina Rey, Antonella Squilloni, Daniela Stalla, Elisabetta Zecca
Sono stati intensi giorni di formazione con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità collaborative.
E anche di grande divertimento!!!
Nel dicembre 2014 viene costituita in Olanda l'associazione europea ENCP, il cui scopo è la promozione e la crescita della Pratica Collaborativa in Europa. AIADC è tra i soci fondatori, insieme a IICL - Istituto Italiano di Diritto Collaborativo - e a molte altre associazion europee.
Anche per quest'anno per il corso introduttivo abbiamo chiamato le nostre formatrici Diane Diel, Susan Hansen e Shireen Meitrich, cui si è unita la nostra Silvia Cornaglia: in questo corso, svolto a Milano, abbiamo poi sperimentato per la prima volta un facilitatore italiano a ogni tavolo e una vera e propria integrazione alla formazioen da parte di alcuni soci AIADC
Il ``Processo`` è un modo estremamente dinamico per introdurre, a scopi formativi e informativi, il contraddittorio e l'argomentazione dialettica dentro la vita di una comunità, ma è anche un approccio che serve a costruire un consenso informato più ampio dentro le agenzie istituzionali del territorio e tra l'opinione pubblica.
Il Forum quest'anno è tornato a Washington DC e molti soci AIADC hanno partecipato: Cinzia Calabrese, Armando Cecatiello, Silvia Cornaglia, Francesca King, Carla Marcucci, Mariachiara Michelagnoli, Cristina Mordiglia, Cristina Rey, Francesca Salvadorini, Daniela Stalla, Elisabetta Zecca.
Quest'anno si celebravano i 25 anni della Pratica Collaborativa con la lettera inviata dall'avv. Stu Webb il 14 febbraio 1990.
Sono stati intensi giorni di formazione con particolare attenzione alle training best practices (migliori pratiche per formare i professionisti collaborativi).
Molti i soci AIADC che hanno partecipato alla fiera allo stand di AIADC.
Dopo il successo dell'edizione milanese, l'AIADC torna di nuovo a mettersi pubblicamente in discussione con un nuovo processo, questa volta a Firenze.
AIADC partecipa a Milano alla fiera Fa' La Cosa Giusta con un proprio stand nella sezione Pace e Partecipazione.
Anche quest'anno abbiamo chiamato a Firenze le nostre formatrici Diane Diel e Susan Hansen per guidarci nel corso di formazione introduttivo alla Pratica Collaborativa. A questa squadra affiatata di formatori si sono uniti Casey Holtz e la nostra Silvia Cornaglia, oltre ad una ricca schiera di professionisti collaborativi italiani.
Sono stati intensi giorni di formazione con particolare attenzione all'importanza dell'uso del linguaggio perché la comunicazione è lo strumento più importante del professionista collaborativo.
Molti i soci AIADC che hanno partecipato: Cecilia Adorni Braccesi, Fabrizio Baccellini, Armando Cecatiello, Silvia Cornaglia, Alessandra Doneda, Francesca King, Carla Marcucci, Cristina Menichino, Cristina Mordiglia, Cristina Rey, Antonella Squilloni, Daniela Stalla, Elisabetta Zecca, Simona Ardesi e Elisabetta Valentini - raggiunti anche dalla nostra Cinzia Calabrese
Pubblicato il testo, a cura di Cristina Mordiglia, edito da Bruno Mondadori, frutto del lavoro di traduzione e commento di molti soci AIADC. Il libro consiste nella traduzione del testo dell'autrice canadese Nancy Cameron e nasce dall'esigenza di avere anche in Italia uno strumento aggiornato che diffonda il metodo innovativo della Pratica Collaborativa.
Per la prima volta AIADC organizza, a Torino, un corso introduttivo alla pratica collaborativa in materia sia familiare, sia civile-commerciale. Come formatori Pauol Faxon e Linda Cohan, aiutati da una folta schiera di professionisti collaborativi italiani.
Noi di AIADC non potevamo mancare a quest'evento. il tema di quest'anno sono state le prospettive future della Pratica Collaborativa - Welcome to the future è infatti il titolo.
Anche quest'anno i professionisti collaborativi erano arrivati da molti paesi sparsi per il mondo. Per AIADC erano presenti: Carla Marcucci, Francesca King, Mariagrazia Nicosia, Cristina Rey, Elisabetta Valentini.
Con la conclusione del Forum di Las Vegas Francesca King, Past President dell'Associazione, ha assunto le sue funzioni come componente del Board dell'IACP International Academy of Collaborative Professionals
L'Associazione Italiana Professionisti Collaborativi propone ai suoi soci un'ulteriore opportunità di formazione avanzata sia pe ri soci più esperti sia per i soci appena formati.
Tanti linguaggi narrativi per rappresentare la complessità delle crisi familiari e aprire una finestra verso uno strumento, la Pratica Collaborativa, che può rendere possibile la ricerca di una soluzione ai conflitti familiari al di fuori delle aule del Tribunale e che abbia cura del benessere delle relazioni di tutte le persone coinvolte nella crisi.
Quest'anno l'appuntamento annuale di IACP con la formazione si svolge in un paese per noi lontano. Nonostante questo, riusciamo ad essere presenti anche in quest'occasione con due nostre socie: Antonella Squilloni ed Elisabetta Valentini.
A Bologna ed a Treviso partono i primi corsi introduttivi alla Pratica Collaborativa completamente Made in Italy!