
LABORATORIO ALTRAVISIONE – APERTE LE ISCRIZIONI
In partenza a febbraio il Laboratorio di AltraVisione co condotto da Francesca King e Isabella Gandini
Dove e come
Online: un percorso pensato per accorciare le distanze e favorire lo scambio tra i professionisti collaborativi. Agli iscritti verrà mandato un link zoom
Per chi
Per avvocati, facilitatori e commercialisti collaborativi.
La partecipazione è aperta sia a chi ha seguito casi di Pratica Collaborativa sia a chi non ne ha mai seguiti. La condivisine aiuta a conoscere il cuore della P.C
Per quanti
8 o 10 persone per facilitare lo scambio e la condivisione.
Il gruppo sarà un gruppo aperto, le persone potranno, previa iscrizione almeno 10 giorni prima, prenotarsi e partecipare a uno o più incontri. Questo per facilitare sia l’interscambio che la partecipazione di diversi professionisti.
Calendario dei primi 5 incontri
25 febbraio 2022 – dalle 14.30 alle 16.30
8 aprile 2022 – dalle 14.30 alle 16.30
13 maggio 2022 – dalle 14.30 alle 16.30
17 giugno 2022 – dalle 14.30 alle 16.30
Obbiettivo
Fornire uno spazio di confronto sulla Pratica e costruire AltreVisioni rispetto alle problematiche che si incontrano durante il lavoro con i clienti e con il team.
Aiutare ad uscire dallo stereotipo che la Pratica sia facile e che non debbano mai emergere complessità o nodi da affrontare sia con i clienti che nel gruppo di professionisti.
Metodo
Il concetto di AltraVisione (A. Caruso) è utilizzato come linea guida appartenente alla teoria sistemica e ci conduce nella possibilità di lavorare sulle azioni, sui comportamenti e sui pensieri che ci conducono durante il percorso di Pratica collaborativa e che spesso diventano gabbie da cui non riusciamo ad uscire.
È diverso dal concetto di supervisione perché prevede un intervento facilitante e democratico che va dall’altrovisore (le conduttrici del gruppo) al gruppo e viceversa, dove ciascun partecipante aiuta a introdurre nuove visioni e letture di determinati nodi relazionali guardandoli da nuove prospettive.
È un’azione creativa.
Prevede l’interesse per il confronto e lo sguardo dell’altro, la sperimentazione di una postura non giudicante ma di ascolto attivo e partecipato e il desiderio di crescere nella competenza della Pratica Collaborativa.
Il ruolo delle conduttrici sarà di accompagnare e mettere in fila le idee delle persone per vedere altri punti di vista.
Per informazioni/dubbi/ domande: dandelionmonza@gmail.com f.king@studiolpf.it
Quota di partecipazione
20€ a singolo incontro
Iscrizioni
Per iscriversi ad uno o più incontri inviare una mail, almeno 10 gg prima, ad uno dei seguenti indirizzi: dandelionmonza@gmail.com, f.king@studiolpf.it