Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • La pratica collaborativa
    • Che cos’è la pratica collaborativa?
    • Perchè scegliere la pratica collaborativa
    • I principi della Pratica Collaborativa
    • Il nostro percorso
    • Domande frequenti
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Organi sociali
    • Statuto
    • Presentazione
    • Sfoglia la brochure
  • Professionisti
    • Elenco professionisti
    • Soci onorari
    • I professionisti collaborativi
    • I practice group
    • Elenco formatori AIADC
    • Diventa socio AIADC
    • Corsi di formazione
  • Articoli e news
    • News
    • Video
    • Articoli di approfondimento
    • Corsi di formazione
    • Calendario Eventi
  • Area riservata
    • Il mio profilo
    • Documentazione riservata
    • Rinnovo iscrizione AIADC
  • Contatti
  • Home
  • La pratica collaborativa
    • Che cos’è la pratica collaborativa?
    • Perchè scegliere la pratica collaborativa
    • I principi della Pratica Collaborativa
    • Il nostro percorso
    • Domande frequenti
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Organi sociali
    • Statuto
    • Presentazione
    • Sfoglia la brochure
  • Professionisti
    • Elenco professionisti
    • Soci onorari
    • I professionisti collaborativi
    • I practice group
    • Elenco formatori AIADC
    • Diventa socio AIADC
    • Corsi di formazione
  • Articoli e news
    • News
    • Video
    • Articoli di approfondimento
    • Corsi di formazione
    • Calendario Eventi
  • Area riservata
    • Il mio profilo
    • Documentazione riservata
    • Rinnovo iscrizione AIADC
  • Contatti

Perché un esperto di relazioni si interessa alla Pratica Collaborativa – 1 puntata

Pubblicato il 26 Ago 2015 alle 12:31 in Articoli by Salza Andrea
Share

La pratica collaborativa prevede di coinvolgere, nel processo di definizione di accordi di separazione condivisi, un professionista con competenze atte a facilitare la comunicazione tra le parti.

Tale figura deve avere un background formativo ed esperienziale nel campo psicologico e/o della mediazione familiare. Il ruolo del facilitatore (chiamato anche coach) propone, a chi si occupa dei porcessi comunicativi, nuove interessanti ed affascinanti sfide.

Proverò ad evidenziarne alcune, seppur con il limite di poterle solo accennare.

Il primo compito che si trova ad affrontare un esperto di relazioni è quello di tipo diagnostico, non nel senso stretto di una valutazione psicologica della personalità, ma nel senso di verifica delle competenze relazionali delle parti coinvolte e della loro motivazione a partecipare alla procedura collaborativa.

Il secondo compito è quello di mediatore dei processi comunicativi di tipo conflittuale: a differenza di quanto avviene nella mediazione familiare, questa funzione risulta ancora più complicata perchè oltre a porre la propria attenzione sulle parti, il coach agisce in un contesto nel quale agiscono anche gli avvocati delle stesse, possibili portatori anch’ essi di possibili conflittualità.

Da qui ne consegue che il coach deve essere in grado di riconoscere e gestire le possibili alleanze implicite che possono intercorrere tra tutti i soggetti coinvolti. Tale attenzione deve essere posta non perchè le alleanze non siano opportune, ma perchè quando non equlibrata potrebbe sbilanciare il sistema verso vissuti ad esempio di tipo persecutorio (si pensi al caso in cui una parte viva il proprio avvocato come alleato con l’altro nel promuovere determinate scelte a lui non gradite).

Importante è anche la funzione indispensabile di far emergere le istanze emotive delle parti in modo non rivendicativo o aggressivo al fine di tenerne conto nella definizione degli accordi, garazia indispensabile per la tenuta stessa degli accordi.

Infine, la possibilità di collaborare in una forma nuova con gli avvocati portatori di competenze necessarie, ma molto spesso assenti nel nella setting della mediazione familiare, tuteli meglio i clienti e noi mediatori.

Credo che quanto messo in evidenza nelle poche righe precedenti, ben illustra come il facilitatore della comunicazione, nel momento in cui è immerso nel processo collaborativo, sia coinvolto in un campo di forze ad alto livello di complessità. E’ questo, a mio giudizio, l’aspetto più affascinante del ruolo a noi richiesto. La complessità è anche una forte spinta alla formazione personale, alla ricerca e all’integrazione di competenze sistemiche e psicodinamiche utili a integrare le competenze degli avvocati per trovare soluzione nuove, originali e condivise nelle relazioni conflittuali.

di Andrea Salza

Tags:
esperto, mediazione familiare, psicologo


Associazione Italiana Professionisti Collaborativi – Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO
P.IVA 09974830961 – C.F. 06986780960 | info@praticacollaborativa.it |Privacy | Note Legali

Questo sito utilizza i cookie come indicato nella nostra Informativa sulla privacy. Navigando sul sito e visualizzandone il relativo contenuto acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
∨
Ultime notizie
  • LA FORMAZIONE DI AIADC: I 7 ELEMENTI DELLA NEGOZIAZIONE SECONDO IL MODELLO DI HARVARD
  • LA FORMAZIONE DI AIADC: “AGENCY E EMPOWERMENT: come mettere davvero le parti al centro nella Pratica Collaborativa”
  • CORSO INTRODUTTIVO INTERDISCIPLINARE DI FORMAZIONE ALLA PRATICA COLLABORATIVA
  • WCIW – World Creativity & Innovation Week
  • LABORATORIO “DALLA TEORIA ALLA PRATICA ANDATA E RITORNO” – APERTE LE ISCRIZIONI
  • LABORATORIO ALTRAVISIONE – APERTE LE ISCRIZIONI