• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Pratica Collaborativa

Associazione Italiana Professionisti Collaborativi

La libertà di trovare soluzioni sostenibili e condivise per ogni conflitto
 

Innovativa e centrata sugli
interessi di tutte le parti

La Pratica Collaborativa è un metodo di risoluzione dei conflitti che abbandona la logica della contrapposizione tra le parti e non demanda a un giudice la soluzione della controversia.

Il cambio di logica è radicale: la Pratica Collaborativa consente di instaurare un clima di fiducia e un confronto trasparente che pone al centro le necessità e gli interessi di tutte le parti coinvolte in un conflitto, indipendentemente dal suo oggetto e dalla sua natura giuridica, per trovare soluzioni che mettano al primo posto la soddisfazione di tutti.

 

La Pratica Collaborativa
in breve

Al centro della Pratica Collaborativa ci sono le parti: l’obiettivo è favorire il raggiungimento di un accordo che risponda ai bisogni, alle esigenze e agli interessi di ognuna.

La Pratica Collaborativa mira a salvaguardare, facilitare e costruire, senza tagliare i ponti, prevaricare o imporre soluzioni.

Durante il percorso si affrontano tutti gli aspetti del conflitto: legali, economici, emotivi e relazionali.

Il metodo collaborativo si fonda su un approccio interdisciplinare: i professionisti collaborativi hanno competenze tecniche differenti ma formazione e valori condivisi.

Le parole chiave del metodo collaborativo sono buona fede, trasparenza, rispetto, riservatezza e sostenibilità.

Il metodo, nato per risolvere i conflitti familiari, può essere applicato ad ogni ambito: societario, aziendale, ereditario, condominiale, contrattuale…

TROVA IL PROFESSIONISTA
VICINO A TE
SEI UN PROFESSIONISTA?
DIVENTA SOCIO
 

Risolvere un conflitto con
la Pratica Collaborativa

Approccio costruttivo

La trattativa è improntata su comunicazione, ascolto e fiducia. Non ci sono avversari da sconfiggere, né tiri alla fune da vincere, ma parti interessate a collaborare per risolvere il conflitto.

Soluzione su misura

Ogni conflitto è unico e merita la ricerca di soluzioni appropriate e non stereotipate: la Pratica Collaborativa offre un intervento costruito sulle caratteristiche del singolo caso e sui bisogni specifici delle parti.

Ruolo delle parti

Non più complementi oggetto ma soggetti, le parti, affiancate dai professionisti collaborativi, sono responsabilizzate nella gestione del conflitto e non devolvono a terzi la decisione sul proprio futuro.

Clima di fiducia

Il metodo collaborativo permette di creare il clima di fiducia indispensabile per raggiungere accordi duraturi. Nei momenti di possibile impasse, i professionisti collaborativi mantengono sempre attivo il dialogo tra le parti e tra loro.

Rispetto di tempi e bisogni

Una profonda comprensione dei bisogni delle parti fa sì che la trattativa rispetti tempi ed esigenze di tutti. La Pratica Collaborativa è per sua natura orientata anche al rispetto delle necessità di chi, pur non presente al tavolo collaborativo, risulterà coinvolto nelle decisioni assunte.  

Trasparenza dei costi

Un preventivo dettagliato descrive fin dall’inizio i costi in modo trasparente e consente alle parti di prevedere e programmare l’impegno economico necessario per la risoluzione del conflitto.

 

Per i curiosi (un po’ di storia)

1990, Minnesota (USA): la Pratica Collaborativa nasce qui, quando Stu Webb, avvocato, immagina un nuovo metodo per la soluzione delle controversie legali in ambito familiare. La sua convinzione di partenza è questa: gli avvocati che non vogliono demandare al giudice la definizione del conflitto fra i loro clienti possono mettersi alla prova per contribuire a risolverlo in maniera creativa e partecipativa; le parti, coinvolte in un processo già di per sé traumatico come quello del conflitto, ne ricaveranno benefici tangibili.

In Italia la Pratica Collaborativa è presente dal 2010. Questo metodo di negoziazione viene oggi utilizzato in molti Paesi europei, oltre che negli Stati Uniti e in Australia.

Per essere sempre aggiornati sulla Pratica Collaborativa e per poter trarre il meglio dalle discussioni in tema la nostra associazione mantiene relazioni con professionisti, gruppi e associazioni internazionali.

 

L’Associazione

AIADC – Associazione Italiana Professionisti Collaborativi – è un’associazione di professionisti formati al metodo della Pratica Collaborativa: avvocati, commercialisti, mediatori, esperti delle relazioni, psicologi ed esperti dell’età evolutiva.

L’Associazione ha sede a Milano e ha soci che operano su tutto il territorio nazionale, organizzati in Practice Group locali.


SCOPRI L’ASSOCIAZIONE
DIVENTA SOCIO
 

Ultime news

Congresso Internazionale ENCP a Roma

Il 25 e 26 maggio a Roma si terrà il Congresso Internazionale di ENCP – …

Calendario Formazione Avanzata

Pubblichiamo il Calendario Formazione Avanzata, riservata ai Soci, con la …

Shock economici e difficoltà dell’impresa: la rinegoziazione collaborativa dei contratti quale strumento per prevenire e gestire il rischio di crisi

Rischio di crisi e responsabilità dell’imprenditore. L’invasione …

AIADC NEWS – n. 4 /2023

Caro negoziatore, quale è la tua stella polare per il 2023?

Caro negoziatore, travolti come siamo da innumerevoli impegni, è molto facile perdere …

La Pratica Collaborativa alle WCIW 2023

I World Creativity and Innovation Week & Day (Settimana e Giornata Mondiali della …

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband