• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA

Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Viaggio all’interno della negoziazione

Home - News - Viaggio all’interno della negoziazione

26 Luglio 2023 by Redazione

Viaggio all’interno della negoziazione in tre tappe, Firenze, Venezia, Torino, e una destinazione, Milano

Firenze 10 novembre 2023, ore 9,00-18,00 Auditorium del Palazzo Giustizia

Venezia 17 novembre 2023, ore 9,00-18,00 Sala Convegni Patronato dei Frari

Torino 24 novembre 2023, ore 9,00-18,00 Fondazione Fulvio Croce

Milano 1° dicembre 2023, ore 9,00-18,00 sede in corso di definizione

Con la realizzazione di questo “Viaggio all’interno della negoziazione” AIADC-Associazione Italiana Professionisti Collaborativi si pone l’obiettivo di promuovere una riflessione ed un confronto sulla negoziazione per rispondere alle domande: come si negozia all’interno delle diverse ADR? Come la riforma Cartabia orienta la negoziazione nelle ADR? Qual è l’impatto della riforma sulla negoziazione e sul processo civile?

Si tratta, dunque, di un obiettivo diverso da quello dei numerosi incontri di studio e convegni tenuti un po’ dovunque in questo periodo per lo studio, dal punto di vista dell’ordinamento giuridico, della disciplina giuridica delle varie ADR e per capire quanto e come la riforma Cartabia l’abbia modificata.

L’obiettivo che ci proponiamo, infatti, non è quello di esaminare le diverse ADR dall’esterno bensì di entrare nel vivo di ciò che avviene al tavolo negoziale in ciascuna di loro, focalizzandosi esclusivamente sulla “gestione del tavolo” e chiedersi se la riforma richieda nuove competenze.

Cercheremo di comprendere che metodo di negoziazione viene applicato, come si negozia, chi negozia, chi sono i professionisti, quale formazione viene loro richiesta, in quale rapporto lavorano fra loro i professionisti, quale rapporto hanno con le parti in conflitto, quanto e come le parti partecipano al tavolo, qual è il ruolo del diritto, come la riforma Cartabia orienta la negoziazione e… molto altro ancora.

In conclusione, l’AIADC si propone l’obiettivo di creare un grande spazio entro il quale fra i tanti diversi tavoli, intorno ai quali si gestiscono i conflitti in modo alternativo alla giustizia dei tribunali, possa stabilirsi un dialogo ed un confronto per conoscersi meglio, approfondire differenze ed analogie.

Perché, come recita il proverbio africano, “Da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano.”

Alla conclusione del viaggio potrebbe risultare che i principi – o almeno alcuni – utilizzati nella Pratica Collaborativa potrebbero essere utili per valorizzare e rendere ancora più efficaci anche gli altri contesti di negoziazione tesi alla risoluzione di conflitti.

Soprattutto immaginiamo che risulterà chiaro che lo strumento della negoziazione non potrà assolvere alle finalità che gli sono state assegnate. se tecniche e metodi non saranno accompagnati, ed anzi preceduti, da un profondo cambiamento culturale nell’approccio al conflitto e alle modalità di prevenzione e risoluzione del disordine che ne può conseguire.

Il passaggio dall’ordine imposto da un terzo (Giudice o Arbitro) ad un ordine negoziato dalle stesse parti in conflitto non può essere a sua volta il risultato solo di un percorso prescritto dall’esterno ma rappresenta il frutto maturo di questo cambiamento culturale: cambiamento che potrà essere attuato solo se tutte le professioni coinvolte nelle diverse attività di negoziazione sapranno raccogliere la sfida che è stata loro lanciata, riaffermando ed esaltando la funzione sociale che sono chiamate a svolgere.

Verrà richiesto l’accreditamento per gli Avvocati per tutti i convegni e il patrocinio all’Ordine Psicologi per il convegno di Firenze. L’evento è inserito nel programma formativo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino al fine del riconoscimento dei relativi crediti professionali

Per info ed iscrizioni, scrivere a: segreteriaaiadc@gmail.com



LOCANDINADownload

Categoria: NewsTag: AIADC, ascolto, avvocati, consensuale, dirittodifamiglia, divorzio, negoziazione, praticacollaboratica, Professionisti, rispetto, separazione, sostenibilità, Squadra collaborativa

Autore

  • Redazione
    Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2025 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband