• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

APPROVATA LA MOZIONE DELL’AIADC SUL PATROCINIO A CARICO DELLO STATO

Home - AIADC News - APPROVATA LA MOZIONE DELL’AIADC SUL PATROCINIO A CARICO DELLO STATO

10 Ottobre 2016 by Redazione
News in archivio

L’AIADC, attraverso il suo Presidente e ad alcuni Soci, ha partecipato ai lavori precongressuali che si sono svolti a Roma presso il CNF e al Congresso nazionale forense che si è tenuto a Rimini nei giorni 6-8 ottobre.

Nell’ambito del Congresso è stata approvata la mozione presentata dall’AIADC per l’estensione alla Pratica Collaborativa del Patrocinio a carico dello Stato.

L’esclusione di Negoziazione Assistita e Pratica Collaborativa dall’operatività di tale istituto pone un’inaccettabile discriminazione fra i cittadini e rinforza l’idea che il luogo per eccellenza deputato a risolvere un conflitto sia il processo dato che solo per esso è previsto il sostegno dello Stato al cittadino non abbiente in un’ottica culturale diametralmente opposta a quella che vorremmo vedere diffusa nel nostro Paese.

Tale esclusione è in aperto contrasto anche con la volontà manifestata dal Legislatore di potenziare le ADR, ossia tutti i procedimenti alternativi alla soluzione giudiziale delle controversie.

L’Associazione continuerà dunque ad impegnarsi per tenere alta l’attenzione su questo problema affinché  trovi definitiva e piena soluzione nei termini  proposti all’assise congressuale e da questa condivisi.

XXXIII Congresso Nazionale Forense
Categoria: AIADC NewsTag: Archivio News

About Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband