• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Soci onorari

Home - Chi Siamo - Soci onorari

Indietro
Foto profilo
Paola Lucarelli
Arrow rightDettagli profilo
Nome
Paola
Cognome
Lucarelli
Professione
Biografia

È ordinario di Diritto Commerciale nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze; titolare del Corso obbligatorio di Diritto Commerciale e del Corso facoltativo di Mediazione dei Conflitti; è direttore dei Corsi di formazione post-lauream in ADR e Mediazione e in materia di Composizione negoziata della crisi dell’impresa in corso di attivazione; è Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione in Mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia.
I. Posizione nell’Università degli Studi di Firenze
o È Membro del Collegio di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Ateneo di Firenze
o È stata Presidente della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze (fino a marzo 2023);
o È stata Coordinatrice della Sezione di Diritto Privato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze (2016/2019);
o È stata membro di CsAVRI (2010/2015);
o È stata delegata del Rettore nel periodo 2010-2015;
o È stata Direttore del Dipartimento di Diritto Privato e Processuale dal 2008 al 2012;
II. Comitati scientifici e Progetti istituzionali.
o Direttrice della Rivista scientifica Giustizia consensuale;
o Referente dell’Ateneo di Firenze per il progetto PON “Giustizia Agile”;
o Componente del WP7 progetto di ricerca RETURN; Componente della Commissione Cartabia per la riforma della Giustizia civile;
o Responsabile scientifico di Un Altro Modo, Laboratorio congiunto di Ricerca sulla Gestione delle relazioni conflittuali e Cultura delle ADR;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale GE.CO. gestione consapevole della crisi dell’impresa;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale Jacobea presso il Tribunale di Pistoia;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale Giustizia Semplice
2017/2019 nel Tribunale di Firenze;
o Responsabile scientifico del Progetto Mediazione a Scuola, 2018/2019;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale Giustizia Condivisa
2018/2019 nel Tribunale di Perugia;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale DIKE, Gestione differenziata del contenzioso ed esercizio della prudenza, 2018/2019 presso la Corte d’Appello di Firenze;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale Valutazione preprocessuale della lite e dispute system design: negoziazione, mediazione e atp in funzione conciliativa cittadino e pubblica amministrazione in conflitto per responsabilità extracontrattuale;
o Membro del DGJustice Program: Contractualised Distress Resolution in the Shadow of the Law, Effective Judicial Review and Oversight of Insolvency and Preinsolvency Proceedings (referente: Prof. Lorenzo Stanghellini).
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale Mediazione su ordine del Giudice NausicaaI e NausicaaII.
o Come esperta di Mediazione dei Conflitti chiamata in audizione dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati sul nuovo d.lgs. 28/2010.
IV. Ricerche scientifiche.
Il campo scientifico delle ricerche: Gestione e risoluzione delle dispute nei contratti commerciali; Studi in materia di ADR, pratica e discipline; Diritto societario; Diritto del mercato finanziario; Diritto del commercio internazionale.
V. Pubblicazioni recenti.
• Paola Lucarelli (a cura di), Giustizia sostenibile. Sfide tecnologiche e organizzative per una nuova professionalità, 2023, FUP;
• Paola Lucarelli (a cura di), Questione ambiente. Itinerari giuridici per l’impresa, 2024, Pacini giuridica;
• Paola Lucarelli, Quale giustizia in tempo di pandemia? Cultura dell'evoluzione e volontà di fare per una giustizia che funzioni. In: Antonio Cassatella - Silvana Dalla Bontà - Elena Mattevi. Pandemia e gestione del conflitto. Le alternative alla giurisdizione, 2021, pp. 31-45, Trento: Editoriale scientifica, ISBN:979-12-5976-226-9
• Paola Lucarelli, Il conflitto endosocietario tra prevenzione e gestione consensuale. In: C. Costa, A. Mirone, R. Pennisi, P. Sanfilippo, R. Vigo. Studi di diritto commerciale per Vincenzo Di Cataldo, 2021, pp. 501-515, Torino: Giappichelli, ISBN:9788892139367
• Paola Lucarelli, Mediazione dei conflitti: una spinta generosa verso il cambiamento, in
Giustizia consensuale, 2021, I, p. 15 e ss.;
• Paola Lucarelli e Andrea Simoncini (a cura di), Il nuovo giurista nella città della giustizia, Pacini giuridica, 2021;
• Paola Lucarelli e Anja Bauckloh, Premessa al volume di Rudi Ballreich e Friedrich Glas, edizione italiana a cura di Paola Lucarelli e Anja Baukloh, La gestione sistemica dei conflitti nelle organizzazioni, Wolters Kluwer, 2021;
• Paola lucarelli, Nofit Amir, Dana Rosen, Hadas Cohen, Michal Alberstein, Fitting the Forum to the Fuss While Seeking the Truth: Lessons from Judicial Reforms in Italy, in Ohio State Journal on Dispute Resolution, 2021
• Paola Lucarelli, Annalisa Tonarelli, L’intégration de la médiation dans le champ de la justice en Italie : analyse socio-juridique d’une réforme, in Revue juridique Thémis de l'Université de Montréal, 2021 ;
• Paola Lucarelli, a cura di, Mediazione dei conflitti. Una scelta condivisa, 2019, Milano, Utet giuridica.
• Paola Lucarelli, La sentenza della Corte di Cassazione 8473/2019: un raro esempio di uroboro, Judicium, 2019.
• Paola Lucarelli, Crisi del contratto commerciale e produzione privata dei rimedi, in G. Conte,
M. Palazzo, Crisi della legge e produzione privata del diritto, 2, 2018.
• Paola Lucarelli e Ilaria Forestieri, Mediation, in Best Practices in European Restructuring, a cura di L. Stanghellini, Wolter Kluwer, 2018.
• Paola Lucarelli e Ilaria Forestieri, The Three Targets of Insolvency Mediation: Dispute Resolution, Agreement Facilitation, Corporate Distress Management, in TDM 4, 2017, Special Issue on Comparative and International Perspectives on Mediation in Insolvency Matters.
• Paola Lucarelli e Laura Ristori, I contratti commerciali di durata. Crisi di cooperazione e governo del cambiamento, Utet Giuridica, 2017;
• Paola Lucarelli, Il diritto della mediazione nella visione ottimistica di una gius- commercialista, in Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Milano, 2016, p. 809;
• Paola Lucarelli, L’acquisto delle azioni proprie, in Abbadessa, Portale, Le società per azioni, 2016;
• Paola Lucarelli (a cura di), Mediazione su ordine del giudice a Firenze. Prassi, problemi e linee guida di un modello, Utet Giuridica, 2015;
• Paola Lucarelli, Le tappe di un intervento innovativo sul territorio e nel sistema giustizia, in
La mediazione su ordine del giudice a Firenze, Utet giuridica, 2015;
• Paola Lucarelli, La mediazione obbligatoria fra ordine del giudice e principio di effettività: verso una riduzione certa e significativa dei processi pendenti, in Judicium, Il processo civile in Italia e in Europa, rivista on-line, aprile 2014;
• Paola Lucarelli, Long Term Commercial Contracts and the Need for Relational Intelligence, in M. Stürner, F.G. Inchausti, R. Caponi, The Role of Consumer ADR in the Administration of Justice, New Trends in Access to Justice under EU Directive 2013/11, Otto Schmidt, 2014;
• Paola Lucarelli, Osservazioni alle disposizioni in materia di Giustizia contenute nel D.L. n. 69 del 21 giugno 2013 con specifico riferimento alla mediazione stragiudiziale, in La Giustizia sostenibile, a cura di Marco Marinaro, 2013, p. 207;
• Paola Lucarelli (a cura di), Mediazione e progresso, Utet Giuridica, 2012
• Paola Lucarelli, Strengthening commercial long term relationship with the help of the ADR, in Opinio Juris in Comparatione, 1, 5, 20

Arrow rightProfili Web
Sito web
Profilo IACP
Indietro

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2025 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband