
Professoressa Ordinaria di Diritto Processuale civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, presso cui è titolare dei corsi di Diritto Processuale civile, Clinica in Alternative Dispute Resolution e dei Laboratori applicativi in Comunicazione efficace e competenze trasversali, nonché Training e coaching per la Competizione Trentina di Negoziato (CTN). È stata titolare, presso la stessa Facoltà, dei corsi di Diritto Processuale civile europeo, nonché di Civil Litigation in A Comparative Perspective nel Bachelor’s Degree Programme in Comparative European and International Legal Studies.
Dal 2021 è Direttrice Responsabile della Rivista semestrale Giustizia consensuale, pubblicata dall’Editoriale Scientifica, rivista di cui è fondatrice, e che dirige con Paola Lucarelli, Professoressa Ordinaria di Diritto Commerciale presso l’Università di Firenze.
È membro del Comitato editoriale delle Riviste Il Giusto processo civile e Diritto e Pratica Tributaria; membro del Comitato Scientifico della Collana di volumi Raffronti di Diritto processuale civile (Editore: GUP, Genova University Press); revisore esterno per la Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.
Dal 2015 coordina presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il Gruppo di ricerca e didattica innovativa, denominato Progetto Conflict Managers of Tomorrow, per la promozione responsabile del conflitto (https://conflict-managers.com/). È stata ed è membro di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali in tema di diritto processuale civile, diritto processuale civile europeo e metodi alternativi di soluzione del conflitto.
Da settembre 2023 è responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Trento nel quadro del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) “Edu 4 Just”, in partneriato con Università di Brescia, Università di Bologna, Università di Roma Tre e Università di Messina.
Ha conseguito borse di studio per soggiorni di studio presso università e centri di ricerca stranieri (University of Houston, USA, Universität Wien, Max-Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, Hamburg, Max-Planck Institute Luxembourg for Procedural Law).
È socia dell’Associazione Italiana fra gli Studiosi del Processo Civile e dell’European Law Institute.
Autrice di numerose pubblicazioni in riviste italiane e straniere in tema di diritto processuale civile, diritto processuale civile comparato, diritto processuale tributario e strumenti stragiudiziali di soluzione del contenzioso, nonché di tre lavori monografici: “L’introduzione della causa tra sostanziazione e individuazione. Premesse teorico-ricostruttive” (Edizioni Scientifiche Italiane: 2018), “Contributo allo studio del filtro in appello” (Editoriale Scientifica: 2015), “L’impugnazione delle delibere del Consiglio d’Amministrazione nelle Società per Azioni. Studio sui rapporti tra tutela specifica e tutela risarcitoria” (CEDAM: 2012).
Curatrice di volumi collettanei in tema di giustizia consensuale: Dalla Bontà-Mattevi (a cura di), Giustizia e mediazione: dati e riflessioni a margine di un progetto pilota, Editoriale Scientifica: 2022; Dalla Bontà (a cura di), Comunicare, negoziare e mediare in rete (Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza: 2021); Cassatella-Dalla Bontà-Mattevi (a cura di), Pandemia e gestione responsabile del conflitto: le alternative alla giurisdizione (Editoriale Scientifica: 2021); Dalla Bontà-Mattevi (a cura di), Conciliazione, mediazione e deflazione nel procedimento davanti al giudice di pace. Esperienze euroregionali, (Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza: 2020); Dalla Bontà (a cura di), Le parti in mediazione: strumenti e tecniche. Dall’esperienza pratica alla costruzione di un metodo (Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza: 2020).