
Profilo verificato
Si definisce “Cultore della Mediazione” per gli studi universitari a cui si è recentemente avvicinato.
Dirigente d’azienda in Compagnie turistico alberghiere per circa 27 anni, oggi in pensione dopo 40 anni di attività.
Il suo percorso professionale, dopo soggiorni di lavoro a Londra e due anni come Assistente di volo in Alitalia, lo ha portato nuovamente nel settore turistico alberghiero e a raggiugere la qualifica di Direttore d’Albergo all’età di 29 anni; nel 1992 assume la qualifica di Dirigente Direttore Commerciale e Marketing di Compagnia (CMO) per poi passare, nel 2007, all’incarico di Direttore Operativo e Sviluppo (COO).
Durante questo ultimo incarico ha svolto il compito di Componente interno dell’Organismo di Vigilanza ex D.lgs. 231/01, per la redazione, manutenzione e aggiornamento del MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) della Compagnia.
È stato per questo incarico sulla responsabilità d’impresa che si è avvicinato allo studio universitario per poter approfondire i nuovi aspetti giuridici che si trovava ad affrontare. Ha quindi frequentato, lavorando, il corso di Laurea triennale dell’Università di Firenze – DSG e, in aprile 2019, si è laureato in Scienze dei Servizi Giuridici – Curriculum Giurista d’Impresa, con la votazione 110/110 con lode, con tesi “Il contratto di gestione alberghiera: il bilanciamento degli obiettivi delle parti e l’adeguamento del modello di determinazione delle Management Fees alle nuove dinamiche del mercato”, relatrice Prof.ssa Sara Landini.
L’esperienza di studio universitario, seppur molto difficile per gli impegni lavorativi e familiari, lo ha fatto appassionare alle materie giuridiche e portato ad iscriversi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sempre all’Università di Firenze – DSG dove ha conseguito, in aprile 2024, il titolo di Dottore magistrale in Giurisprudenza, con votazione 105/110, con tesi “La gestione dei conflitti nel franchising alberghiero: la mediazione alla luce dei criteri ESG”, relatrice Prof.ssa Paola Lucarelli.
È in questo ultimo periodo di studi che ha conosciuto l’istituto della mediazione, sostenendo esame in Mediazione dei conflitti con la Prof.ssa Paola Lucarelli e, nel 2021, partecipato alla competizione universitaria delle Mediazioni Fiorentine con il riconoscimento del “Premio per la migliore interazione Parte-Avvocato”.
La passione e l'interesse per la mediazione lo porta ad iscriversi all’Associazione Mediatori Trasformativi, proseguire gli studi e gli approfondimenti con la frequentazione a corsi e work-shop di specializzazione con un recondito obiettivo di promuovere la stessa come elemento di sostenibilità Sociale e di Governance aziendale.