
Profilo verificato
Svolgo l'attività di avvocato in materia di diritto di famiglia, minorile e dei soggetti deboli.
Ho approfondito anche il diritto dell’immigrazione e sono socia di ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione.
Nel maggio 2016 ho seguito il corso di formazione alla pratica collaborativa, dove ho scoperto un metodo nuovo di lavorare e, soprattutto, collaborare, in forma creativa e costruttiva con le parti assistite e con gli altri professionisti.
Ho aderito all’International Academy of Collaborative Professional e ho partecipato ai Forum IACP tenutosi a Philadelphia nel 2017, a Seattle nel 2018, a Chicago nel 2019. Nell’anno 2018 sono stata membro del Standards and Ethics Committee, nel 2019 ho partecipato al Access to Collaborative Committee.
Nel 2019 ho concluso il master di primo livello in mediazione famigliare ed ho presentato la tesina dal titolo “Cosa serve per dialogare? La mediazione famigliare e la pratica collaborativa: diversi metodi, stessi obiettivi”.
Grazie all’approccio collaborativo, al confronto con i colleghi e con gli altri professionisti, il mio modo di lavorare e di relazionarmi, nel tempo, si è trasformato, rendendomi maggiormente consapevole e stimolandomi a riconoscere il conflitto e, quindi, anche ad accompagnare coloro che chiedono aiuto per attraversare il “ponte” e vedere il futuro.
Grazie all'esperienza del metodo collaborativo e della mediazione familiare sono sempre più motivata nell'ampliare le competenze per cercare insieme soluzioni per il futuro.
Nell’Associazione Italiana dei Professionisti Collaborativi ho trovato colleghi aperti al cambio di paradigma con cui condividere principi etici ed un confronto costruttivo per la nostra società.