• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

IL “GIUOCO” DELLE PARTI – VALORI A SALVAGUARDIA DEL VALORE

Home - AIADC News - IL “GIUOCO” DELLE PARTI – VALORI A SALVAGUARDIA DEL VALORE

7 Luglio 2015 by Redazione
News in archivio

Torino, Villa Tesoriera – Biblioteca musicale “Andrea Della Corte”

14 luglio 2015, ore 16.00

In continuità con l’evento dell’11 marzo a Palazzo Madama – La cultura dello specchio: stare insieme come le dita in una mano –, il Gruppo di studio pratica e diritto collaborativo di Torino organizza un nuovo evento che ha la finalità di illustrare i principi della pratica collaborativa e l’avvio di riflessioni condivise e interdisciplinari sull’applicabilità delle logiche e delle metodologie collaborative nell’ambito delle Imprese e dei loro stakeholders.

Che cosa è la Pratica Collaborativa: elementi distintivi e di processo, applicazioni pratiche

Avv. Francesca King, Presidente AIADC

I fondamenti della Pratica Collaborativa

Prof.ssa Maria Grazia Turri

La comunicazione della Pratica Collaborativa

Dalla diffusione della conoscenza al coinvolgimento dei colleghi e dei clienti e il “processo” alla pratica collaborativa (Milano, 17 giugno 2015)

Avv. Daniela Stalla, AIADC

Primi “ ovali ” di riflessione

Moderatore Avv. Gian Piero Chieppa Gruppo di studio Pratica e Diritto Collaborativo ODCEC

Recital di Violino e Pianoforte

W. A. Mozart, Sonata in si bemolle maggiore KV 378

J. Brahms, Sonata per violino e pianoforte n. 1 op. 78

Cihat Askin, violino – Roberto Issoglio, pianoforte

L’evento è aperto a tutti. Sono riconosciuti crediti formativi.

Categoria: AIADC NewsTag: Archivio News

About Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband