• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

MILANO, 28 GENNAIO 2016 – LA PRATICA COLLABORATIVA NELL’AMBITO DEGLI STRUMENTI DI ADR

Home - AIADC News - MILANO, 28 GENNAIO 2016 – LA PRATICA COLLABORATIVA NELL’AMBITO DEGLI STRUMENTI DI ADR

20 Gennaio 2016 by Redazione
News in archivio

Mediamo in collaborazione con Aiadc

organizzano il seminario

LA PRATICA COLLABORATIVA NELL’AMBITO DEGLI STRUMENTI DI ADR

Corso accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano (3 crediti formativi)

MILANO, 
28 GENNAIO 2016 – ore 14.30/18.30

L’evento formativo si propone di far conoscere agli avvocati e agli altri professionisti del conflitto il metodo collaborativo come strumento alternativo di risoluzione delle controversie (ADR).
La pratica collaborativa prevede la partecipazione diretta delle parti, assistite dai loro avvocati, e l’eventuale presenza di altri professionisti (facilitatore della comunicazione, esperto finanziario, ecc.).

I principi fondamentali della pratica collaborativa sono la buona fede, la trasparenza e la riservatezza; la negoziazione avviene sugli interessi e non sulle posizioni; il lavoro di squadra facilita l’emersione dei bisogni delle parti e il raggiungimento di soluzioni condivise e durature, rispettose delle parti e delle altre persone coinvolte nel loro conflitto e atte a preservare le relazioni esistenti.

PROGRAMMA

IL METODO COLLABORATIVO

Origine e diffusione della pratica collaborativa.
Principi della pratica collaborativa: buona fede, trasparenza, riservatezza, lavoro di squadra, negoziazione sugli interessi. Il coinvolgimento dei professionisti non avvocati.
Profili processuali e rapporti con la negoziazione assistita.
Profili deontologici.
Associazioni di professionisti collaborativi: scopo, attività, diffusione.

LABORATORIO DI PRATICA COLLABORATIVA

Verrà simulato lo svolgimento di una pratica collaborativa in materia di successioni, con la presenza di due parti, dei loro avvocati e di un facilitatore della comunicazione.
Uno dei relatori illustrerà il caso nei suoi aspetti giuridici e relazionali e durante la simulazione avrà il ruolo di voce guida, evidenziando le diverse tappe del lavoro, le caratteristiche degli interventi dei professionisti e della comunicazione.

Particolare spazio verrà dato agli interventi e alle domande dei partecipanti all’evento.
Il numero ristretto dei partecipanti e il metodo pratico utilizzato favoriranno l’apprendimento dei principi della pratica collaborativa e la verifica dell’efficacia di questo strumento alternativo di risoluzione delle controversie.

Introduce:

Avv. Francesca King, avvocato collaborativo, socio fondatore e Presidente di AIADC

Relatori:
Avv. Elisabetta Zecca, avvocato collaborativo, socio fondatore di AIADC, mediatrice
Avv. Marco Sala, avvocato collaborativo, socio fondatore e membro del Collegio dei Probiviri di AIADC

Il Laboratorio è organizzato e condotto dai relatori in collaborazione con:
Avv. Laura Pietrasanta, avvocato collaborativo, socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo di AIADC, 

Dott.ssa Anna Casali, mediatrice familiare, civile, sociale e penale, socia e membro del Consiglio Direttivo di AIADC

Dott.ssa Isabella Gandini, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico, socia di AIADC

Avv. Gaetano Nicosia, avvocato, socio di AIADC

Il caso: “Un testamento esplosivo”

personaggi e interpreti:

Isabella de’ Capitani – Dott.ssa Isabella Gandini

Elisabetta, suo avvocato – Avv. Elisabetta Zecca

Caetano Campos – Avv. Gaetano Nicosia

Laura, suo avvocato – Avv. Laura Pietrasanta

Anna, il facilitatore – Dott.ssa Anna Casali

interventi fuori scena – Avv. Marco Sala

QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo del seminario è di Euro 85,40 IVA compresa.

Categoria: AIADC News

About Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband