• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

La formazione di AIADC: DO NOT BE AFRAID OF MATRIX

Home - Corsi di formazione avanzata - La formazione di AIADC: DO NOT BE AFRAID OF MATRIX

Effettua il login per vedere i prezzi

DO NOT BE AFRAID OF MATRIX – 4 aprile 2023 ore 16 -19

Devi essere registrato per visualizzare questo contenuto.
Categoria: Corsi di formazione avanzata
  • Descrizione

Descrizione

DO NOT BE AFRAID OF MATRIX. Competenze tecniche e strategie per utilizzare le risorse tecnologiche ed integrale nel presente e nel futuro e come ridurre la “zoom fatigue”

Su piattaforma  zoom il 4 aprile 2023 – 16.00-19.00 

Che ci piaccia o meno, siamo on line da tre anni e abbiamo anche sperimentato la “Zoom Fatigue”. E’ stato un cambiamento repentino e ci hanno detto necessario. Con il risultato pratico che la pandemia ha modificato – sicuramente per sempre – il nostro modo di colloquiare, negoziare e gestire il conflitto. Oggi quindi, molto più che durante il periodo del distanziamento, servono conoscenze e strumenti che ci permettano di mescolare con competenza e strategia il “virtuale” nel nostro lavoro di tutti i giorni.

Ci possiamo gestire bene se abbiamo delle informazioni su cosa accade nei nostri cervelli quando negoziamo on line, e ancora meglio se conosciamo ed implementiamo le diverse strategie che possiamo utilizzare nelle negoziazioni dove affidiamo la relazione interpersonale (in parte o totalmente) a metodi di comunicazione virtuali.

Infatti le negoziazioni del “post pandemia” vengono condotte totalmente, o quantomeno parzialmente, non in presenza ed abbiamo quindi dovuto imparare a gestire la tecnologia delle conferenze in video, le mail, il telefono, i messaggi ed ogni altro mezzo che ci venga offerto.

Ma siamo sicuri di utilizzarli correttamente? Sappiamo come ottimizzare gli strumenti che abbiamo? Abbiamo conoscenza di quello che accade nel nostro cervello quando non siamo in presenza? Siamo sicuri di non cadere ancor più vittime dei nostri pregiudizi? Sappiamo mettere in sicurezza il nostro cliente?

Il webinar affronterà tutti questi temi ed altri, comprese le tecniche utili ad ottimizzare la qualità della comunicazione, le strategie di negoziazione on line ed i vari momenti del procedimento collaborativo. Tutte competenze indispensabili per offrire ai nostri clienti una professionalità adeguata al tempo che stiamo vivendo e in linea con i metodi della negoziazione basata sugli interessi e i principi della pratica collaborativa.

FORMATRiE: avv. Elisabetta Valentini

 

DESTINATARI: Min 10 e max 30 professionisti collaborativi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 30€

ISCRIZIONI: entro il 31 marzo 2023

 

LOCANDINA

PROGRAMMA DEL CORSO

 

 

Prodotti correlati

  • La formazione di AIADC: LABORATORIO ALTRAVISIONE del 28 aprile 2023

    Effettua il login per vedere i prezzi
  • La formazione di AIADC: I 7 elementi della negoziazione secondo il modello di Harvard – serale

    Effettua il login per vedere i prezzi
  • La formazione di AIADC: LABORATORIO ALTRAVISIONE

    Effettua il login per vedere i prezzi
  • La formazione AIADC: La resistenza al cambiamento e la spinta gentile

    Effettua il login per vedere i prezzi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband