• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA

Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

La Pratica Collaborativa alle WCIW 2023

Home - Articoli di approfondimento - La Pratica Collaborativa alle WCIW 2023

20 Febbraio 2023 by Giulia C. Gelsomino

I World Creativity and Innovation Week & Day (Settimana e Giornata Mondiali della Creatività e dell’Innovazione) sono di nuovo alle porte ed i Professionisti Collaborativi di tutto il mondo si preparano a partecipare con le proprie iniziative alle celebrazioni.


Quando? L’evento, riconosciuto dalle Nazioni Unite e giunto al suo 22° anno si terrà tra il 15 aprile, giorno di nascita di Leonardo Da Vinci e il 21 aprile, Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione (WCID), data riconosciuta e celebrata dalle Nazioni Unite con particolare focus sull’uso della creatività e dell’innovazione al fine del raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile stilati dall’ONU.


Creatività ed Innovazione sono temi centrali per i team interdisciplinari di professionisti collaborativi, che utilizzano le loro diverse abilità e prospettive per raggiungere soluzioni condivise nei conflitti, non solo nell’ambito della crisi familiare, per creare risoluzioni personalizzate per ogni divorzio o controversia.


Le Associazioni Collaborative alla WCIW. Per questo, anche quest’anno, le associazioni di Professionisti Collaborativi incoraggiano ancora una volta l’adesione dei propri membri alle celebrazioni, approfittando della visibilità che un’iniziativa di amplissimo respiro può offrire al messaggio collaborativo, per accrescere sempre più la consapevolezza globale del valore della Pratica Collaborativa come modello di risoluzione dei conflitti: la WCIW può essere un importante strumento per la realizzazione di una cultura internazionale per la risoluzione consensuale delle controversie, dimostrando i benefici del processo collaborativo come percorso creativo e innovativo.
Tra i valori che guidano l’iniziativa internazionale, infatti, vi è ancora una volta la Collaborazione – che lo scorso anno è stato proprio il tema stesso delle celebrazioni – insieme all’Empatia, l’Empowerment e la Mentorship.


In Italia. AIADC, anche per il 2023 incoraggia i professionisti a promuovere la Pratica Collaborativa e i suoi benefici come opzione, non solo per le famiglie e le coppie in transizione, ma in ogni controversia, sia a livello internazionale che nelle comunità locali.


Come partecipare. Le celebrazioni possono essere qualsiasi tipo di evento, così come la creatività non ha limiti: un webinar, un evento dal vivo, un video o un articolo… qualsiasi progetto, in base alle proprie personali capacità e interessi. Si può lavorare con una squadra o da soli per scoprire quale tipo di evento realizzare e quale sarà l’obiettivo dell’ evento.
Le celebrazioni possono coinvolgere altri membri della comunità, comprese associazioni locali di Avvocati o altre organizzazioni professionali, studenti, colleghi, famiglie, amici, per massimizzare l’impatto di ogni evento di “educazione pubblica”.


La piattaforma online. La WCIC mette a disposizione una pagina web (wciw.org) con una guida che illustra come partecipare e celebrare la WCIW (includendo un gran numero di idee per eventi da cui prendere ispirazione).
Una volta pianificato l’evento, la celebrazione si potrà registrare sul sito web WCIW così che sia accessibile a tutti e si potrà iniziare a condividere e divulgare, postando i progetti e le celebrazioni su siti web personali o professionali, sui social media e preso le istituzioni locali.
Non resta che celebrare la Creatività e l’Innovazione della Pratica Collaborativa!

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: AIADC, ascolto, avvocati, consensuale, dirittodifamiglia, divorzio, negoziazione, praticacollaboratica, Professionisti, rispetto, separazione, sostenibilità, Squadra collaborativa

Autore

  • Giulia C. Gelsomino
    Giulia C. Gelsomino

    Sono nata nel 1987 e dopo la maturità classica mi sono laureata presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, major in litigation e negoziazione. Sono iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano. Tra il 2011 ed il 2013, accanto agli studi universitari ed alla pratica forense, ho collaborato con le sezioni civili del Tribunale di Milano, approfondendo lo studio del processo civile, della responsabilità extracontrattuale e dei diritti soggettivi della personalità. Nel 2014 ho conseguito il diploma di Specializzazione in Professioni Legali presso le Università di Pavia e Bocconi di Milano: proprio durante gli anni di specializzazione ho iniziato a collaborare con lo studio dell' Avv. Francesca King e dal 2015 lavoriamo insieme presso lo Studio Legale per le Famiglie. Sono formata alla Pratica Collaborativa dal 2016 e lavoro in italiano, inglese e spagnolo.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2025 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband