• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Il necessario cambiamento i paradigma dell’avvocato collaborativo

Home - Articoli di approfondimento - Il necessario cambiamento i paradigma dell’avvocato collaborativo

10 Gennaio 2015 by Mordiglia Mariacristina
Il cambio di paradigma dell'avvocato copertina

Avvocato collaborativo e Pratica Collaborativa – Dopo anni di lavoro basati sulla difesa della posizione del proprio cliente, sullo scontro, più o meno corretto con il collega, e sull’attività decisionale che ci viene richiesta e delegata dall’assistito, il cambio di paradigma dell’avvocato collaborativo non è affatto facile; gli errori sono all’ordine del giorno e già il saperli ammettere con umiltà è un successo di cui dobbiamo andare fieri. Già il termine umiltà, diciamolo pure, non fa parte del nostro DNA, così come l’ascoltare (poi impareremo anche a farlo anche attivamente) al posto del parlare e spiegare al cliente come si deve comportare, non è cosa facile come sembra.

Non è facile, ma è possibile

Non è facile scendere dal nostro piedistallo di professionisti autorevoli, dispensatori di buoni consigli, per calarsi “nella palude del conflitto” come scrive Donald Shon nel suo libro “Il professionista riflessivo”, disposti a sporcarci le mani per aiutare i nostri clienti a trovare la strada per uscire dalla “loro” palude.

Lo sguardo dell’avvocato collaborativo poi, deve imparare ad essere bifocale, non più rivolto solo al proprio cliente, ma anche all’altra parte, senza la soddisfazione della quale nessun accordo potrebbe essere veramente condiviso.
Tutto ciò senza perdere di vista l’importanza di mantenere la fiducia del nostro cliente, che deve continuare a sentirsi “accompagnato” dal proprio legale.

Pratica Collaborativa significa anche soddisfazione

Rispetto al modo tradizionale di operare, però, qualcosa ci ripaga, fin da subito, di tutti questi sforzi: il potersi confrontare con fiducia e responsabilità con il collega e tutti i membri del team è, a mio avviso, uno dei più bei regali della Pratica Collaborativa. Questa pure è una modalità che non ci appartiene, ma che ben presto riconosciamo essere un valore aggiunto di sicuro aiuto e sostegno a tutti noi, più o meno esperti e con più o meno casi alle spalle. Bisogna però che tutto questo (e tanto altro ancora) ci entri dentro poco per volta, perché deve essere una trasformazione reale e profonda che, una volta avvenuta, ci permetta di proseguire con sicurezza ed affrontare anche le critiche che spesso ci provengono dall’esterno.

L’avvocato collaborativo nella pratica

Proprio in occasione della recente entrata in vigore della legge sulla negoziazione assistita, un noto matrimonialista dichiarava: “la negoziazione assistita sarà tanto più veloce e di successo quanto più l’avvocato è autorevole tra le parti”. Ecco, questa è la figura tradizionale del “buon avvocato” diffusa nell’immaginario collettivo, che non appartiene per nulla al nostro modo di operare. E il senso comune fa fatica a modificarsi.

Dobbiamo essere consapevoli che la strada per la diffusione della Pratica Collaborativa è ancora lunga e piena di ostacoli. La nostra sfida è percorrerla con serenità ed entusiasmo.

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: Avvocato, Professionisti, Squadra collaborativa

About Mordiglia Mariacristina

Da sempre impegnata nella tutela dei diritti civili, con particolare attenzione alla difesa dei diritti dei minori e delle coppie in difficoltà, ho maturato una profonda esperienza nella gestione delle diverse problematiche delle famiglie in trasformazione. Dal 2012 mi sono formata alla Pratica Collaborativa, e successivamente alla mediazione civile e commerciale presso le Camere di Commercio di Milano. Ho partecipato a numerosi corsi di formazione tra cui i Forum annuali IACP in USA. Divenuta formatrice presso AIADC, ho insegnato ai corsi base di Torino e in Puglia, oltre che in corsi avanzati per professionisti collaborativi già formati. Ho curato la traduzione del libro di Nancy Cameron “Pratica Collaborativa, approfondiamo il dialogo” Bruno Mondadori, 2016. e contribuito al Volume “Pratica Collaborativa dialogo tra teoria e prassi” a cura di Menichino e Sala, UTET 2017. Sono convinta dell’utilità di nuovi strumenti per la comprensione del conflitto in vista di una sua trasformazione e superamento. Dopo aver svolto con successo molti casi collaborativi penso che il percorso collaborativo sia un ottimo “contenitore” dove lavorare insieme evitando il Giudizio in Tribunale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband