• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Gruppi di cosa?

Home - Articoli di approfondimento - Gruppi di cosa?

13 Aprile 2017 by Zecca Elisabetta
I practice group di PC copertina

Cosa facciamo negli incontri che chiamiamo Practice Group?

Dall’esterno si potrebbe immaginare un qualcosa che sta a mezza strada tra una lobby e un gruppo di auto-aiuto. Chissà, forse l’impressione potrebbe essere un po’ “militante” e temo che qualcuno possa vederci addirittura come una specie di setta impegnata nella diffusione di una specie di fede. Magari ricordiamo i vecchi gruppi di autocoscienza, o appariamo come un circolo esclusivo di chissà che.
Invece, semplicemente, andiamo in palestra.
Tutti i professionisti di una certa appartenenza territoriale mantengono un appuntamento mensile per allenarsi a quello che poi dovranno fare nel lavoro, quando si occuperanno di casi collaborativi. Non solo autoformazione, quindi, ma proprio palestra, nel senso di attivazione dei “muscoli”, dei riflessi, delle capacità e della resistenza nella collaborazione leale e trasparente.
Collaborare non è facile per nessuno ed è una competenza lontana da quella alla quale gli avvocati si sono inizialmente formati, cioè vincere. Anche gli psicologi e i mediatori hanno necessità di definire il loro ruolo all’interno della Pratica, mentre i commercialisti – oltre ad allenarsi – discutono di come possono mettere le loro competenze al servizio di questo modello anche al di fuori della famiglia, e come possono costruire le nuove forme di cooperazione nel mondo societario, che si intravedono, ricche di potenzialità interessantissime.
Ciascuno con le proprie preferenze, ambizioni, difficoltà, paure, entusiasmi e convinzioni… con tutto questo, ci chiediamo: come possiamo andare al di là di ciò che abbiamo fatto fino ad ora per essere allenati a collaborare nei casi che si presentano nella nostra professione? Come possiamo combinare insieme tutti i nostri diversi modi di essere per essere tutti in grado di creare un buon team nel momento in cui nel lavoro di gruppo includeremo i nostri clienti?

ECCO, QUESTO È UN GRUPPO DI PRATICA: STUDIARE, APPROFONDIRE E CONDIVIDERE, AMICIZIA, MOMENTI DI CAOS, UN PO’ DI DIFFICOLTÀ, UN PO’ ASPIRARE A CAMBIARE IL MONDO, MA SOPRATTUTTO ASPIRARE A MIGLIORARE NOI STESSI.

A volte mangiamo qualcosa insieme mentre dialoghiamo, anche disordinatamente, oppure saltiamo i pasti per trovarci in pausa pranzo a lavorare concentrati, disposti in cerchio, al nostro impegno di cambiamento. Chi voglia venire a curiosare è il benvenuto, e cosi abbiamo spesso ospiti esterni. Ogni anno nominiamo un nuovo coordinatore, e anche questo aiuta a far girare l’energia. Insomma, siamo professionisti in movimento e cerchiamo di viaggiare insieme per diventare sempre più bravi nella collaborazione, anche nella pratica e non solo nella teoria, ecco tutto.

Qui puoi scoprire i practice group più vicini a te.

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: Professionisti, Vita associativa

About Zecca Elisabetta

Come avvocato mi occupo esclusivamente di diritto di famiglia e dei minori, presso lo Studio Legale per le Famiglie, fondato insieme alla collega e amica avvocato Francesca King. Attualmente svolgo la professione solo in ambito non contenzioso, attraverso la negoziazione e la Pratica Collaborativa, nella quale ho maturato un’esperienza concreta e approfondita, fin dai primi anni di applicazione in Italia. Sono infatti formata alla Pratica dal 2010 e sono stata tra i soci fondatori dell’Associazione Italiana Professionisti Collaborativi. Da allora partecipo al gruppo di Milano, anche nell’organizzazione di eventi e presentazioni, e costantemente approfondisco lo studio della Pratica Collaborativa nei corsi avanzati e in occasione dei Forum internazionali.
Come formatrice AIADC ho partecipato ad uno dei primi due corsi base organizzati direttamente dalla nostra Associazione, nel 2017.
Ho inoltre contribuito con altri Autori alla redazione del libro “La pratica collaborativa. Dialogo fra teoria e prassi” (UTET, 2017), oltre che alla traduzione del libro sulla Pratica dell’avvocato canadese Nancy Cameron (B. Mondadori, 2016).
Come mediatrice utilizzo il modello dell’Istituto americano ISCT, Institute for the Study of Conflict Transformation, dal quale ho ricevuto la certificazione di Mediatrice Trasformativa. Si tratta di un approccio che pone in primo piano la consapevolezza e la libera autodeterminazione delle parti.
Ho inoltre seguito un percorso di formazione alla mediazione secondo il modello di Jacqueline Morineau, dalla quale ho ricevuto la certificazione di Mediatrice Umanistica.
Sono formata alla conduzione del colloquio maieutico presso Scuola di gestione Maieutica dei conflitti del CPP di Piacenza.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband