• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

La Pratica Collaborativa: un inizio di riflessione

Home - Articoli di approfondimento - La Pratica Collaborativa: un inizio di riflessione

7 Aprile 2017 by Degirolam_federica
Una riflessione sulla Pratica Collaborativa - copertina

Se dovessi fare una riflessione sull’esperienza fino a qui accumulata in poco più di 40 anni di attività lavorativa, mi sentirei di dire che non ci sono nuclei familiari sempre sani e forti così come non ci sono famiglie sempre inadeguate. Certamente ci sono fattori facilitanti le competenze del nucleo (il livello delle risorse personali, relazionali, economiche…) a fronte di altri che predispongono a comportamenti e reazioni di sofferenza (carenza di strumenti culturali, precarietà economica e lavorativa, rigidità di pensiero,..) ma quello che accade è poi la risultante di una serie di variabili che si intrecciano in modo diverso e a volte imprevedibile.

Allora le coppie che arrivano, in due o ciascuno per conto suo, insieme alla loro crisi coniugale o di convivenza, portano questa variabilità: alcuni hanno più elementi protettivi ad aiutarli a fronteggiare meglio il momento, altri sono più scoperti.

Se questo diverso corredo è compresente all’interno della stessa coppia, siamo certamente di fronte ad uno squilibrio più delicato che può esporre, chi entra in rapporto con loro, ad alimentarlo, a fissarlo, rischiando, così, di far prevalere le ragioni del più forte.

La presenza di figli, soprattutto se minori, rende ancora più complessa la situazione di crisi e, talvolta o molto spesso ( ognuno qui può far riferimento alla sua esperienza), questa presenza invece di svolgere una funzione di protezione e contenimento della conflittualità, viene utilizzata come elemento di dotazione del contendere.

ECCO, CREDO CHE LA PRATICA COLLABORATIVA ENTRI IN CONTATTO CON QUESTI ASPETTI ED È STRUTTURATA, INDIRIZZATA PER VANIFICARE QUESTE “DERIVE” DELLA CRISI:
  • Tutti gli attori del percorso sono impegnati ad arrivare a conclusioni condivise, rispettose dei bisogni e delle emozioni degli ex, coniugi o conviventi, che sono i primi veri protagonisti del percorso stesso e questo anche grazie al fatto che né gli elementi di debolezza né quelli di forza vengono utilizzati  per andare a determinare una sconfitta vs una vittoria;
  • E così i figli che non devono perdere la loro posizione di persone comunque da rispettare e, se minori, portatori del diritto di essere accompagnati all’età adulta da genitori responsabili e che, proprio per questo, assumono un valore aggiunto di risorsa per i genitori, per supportarli nel transitare e superare la loro crisi che li vede chiudere definitivamente la loro relazione come coppia ma non come genitori.

Contenuti e attenzioni alla qualità delle relazioni che vengono garantiti e tutelati da un’architettura in fondo semplice ma ricca di significato non certo casuale,  che trova la sua prima declinazione in un setting teso a favorire il dialogo, la circolarità delle informazioni, l’accoglienza di tutta la possibile gamma di emozioni, la trasformazione degli impasse in passaggi evolutivi costruttivi.

Ed in ultima analisi vieni a scoprire che la Pratica Collaborativa non è solo un modello di risoluzione non conflittuale delle crisi familiari ma è un’esperienza nutritiva anche per te, professionista, che entri a far parte di quel setting.

Ma potremmo parlarne in seguito.

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: Riflessioni

About Degirolam_federica

Mediatrice familiare e coach
Aree di competenza:
Consulenze coppie/famiglia. Formazione e Supervisione. Mediazione familiare, Conduzione gruppi. Anziani
Auto-Mutuo-Aiuto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband