• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA

Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Institute 2017: Cosa ho portato a casa

Home - Articoli di approfondimento - Institute 2017: Cosa ho portato a casa

25 Luglio 2017 by Squilloni_antonella
Institute 2017 copertina

Tornando a casa, nel lungo viaggio verso l’Italia, ripensavo e riflettevo sui quattro giorni trascorsi a Honolulu, insieme a quelli che ormai considero “i miei amici americani”.

Credo che uno dei principali punti di forza degli incontri organizzati da IACP non sia solo quello di approfondire la conoscenza della Pratica Collaborativa, ma anche di ampliare la conoscenza tra i professionisti e lo scambio di punti di vista diversi ed esperienze personali.

Tutto ciò permette di aggiungere nella “cassetta degli attrezzi” l’apprendimento di nuovi approcci sia dal punto di vista tecnico che umano.

Quest’anno la mia scelta si è diretta verso il corso di Pauline Tesler.

Insieme a Pauline abbiamo approfondito la conoscenza della nostra identità come professionisti collaborativi, dei bisogni umani e del loro impatto sulle scelte personali nel quadro definito dalla legge e oltre questa.

Spero di poter condividere  questi strumenti con il mio gruppo pratica, per approfondire la nostra discussione sul messaggio centrale e sull’importanza di lavorare su di noi per realizzare un efficace cambio di paradigma.

L’Institute non è solo un’opportunità per approfondire le tecniche collaborative, ma anche per socializzare con la grande famiglia IACP.

Nella meravigliosa cornice di Paradise Cove, abbiamo trascorso una serata piacevole sotto l’impeccabile direzione dello staff  IACP.

Anche questo è un bellissimo ricordo da portare a casa.

Grazie Pauline, grazie IACP e… ci vediamo a Philadelphia per un altro step.

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: Principi, Professionisti, Vita associativa

Autore

  • Squilloni_antonella
    Squilloni_antonella

    Diritto civile Diritto di famiglia

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2025 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband