• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA

Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Improvvisazioni jazzistiche

Home - Articoli di approfondimento - Improvvisazioni jazzistiche

22 Maggio 2017 by Mordiglia Mariacristina
Improvvisazioni jazzistiche copertina

Succede proprio così, come nel video musicale che ci ha regalato Stu Webb in occasione del 25ennale di IACP: nasce un evento o un’idea, sia essa una Pratica Collaborativa o un progetto, più o meno ambizioso; ci si incontra, le relazioni di gruppo si formano naturalmente a seconda di quello che succede, senza un sistema gerarchico top- down, non c’è bisogno di un direttore d’orchestra. 

Credo che abbiamo assorbito questa idea del jazz come plug & play: le persone si muovono nelle varie discipline in orizzontale e anche con una modalità interscambiabile, si mettono insieme (plug), sviluppano una nuova pratica (play), e alla fine suonano il jazz. Perché all’interno del canovaccio (brief) delle nostre linee guida, si improvvisa, e anche molto. Adattandosi alla specificità della situazione e del contesto, agendo in modo spontaneo e riflessivo (imparando facendo e riflettendo sul ciò che si fa). Finita la musica si stacca la spina ed ognuno se ne va, solitamente più felice di prima, per la sua strada.

Così è trascorso per me  l’ultimo anno, con tutta una serie di progetti realizzati in compagnia. Con impegno ma quasi senza accorgermi della fatica, ho imparato a suonare il jazz. A spostarmi con facilità da un posto all’altro, dell’Italia e del mondo, a interagire spontaneamente con persone che non conoscevo, a condurre e a lasciarmi condurre senza timore da altri amici, colleghi, conoscenti, esperti di altre discipline che non erano le mie, imparando da loro e trasmettendo a mia volta, senza riserve, tutto quello che potevo. Ma, soprattutto, uscendone ogni volta sempre più arricchita.

Un grazie di cuore a chi ha già partecipato alle improvvisazioni, a chi vorrà in futuro cimentarsi a suonare e a chi ha provato piacere nell’ascoltare la nostra musica.

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: Principi, Squadra collaborativa, Vita associativa

Autore

  • Mordiglia Mariacristina
    Mordiglia Mariacristina

    Da sempre impegnata nella tutela dei diritti civili, con particolare attenzione alla difesa delle coppie in difficoltà, ho maturato una profonda esperienza nella gestione delle diverse problematiche delle famiglie in trasformazione. Dal 2012 mi sono formata alla Pratica Collaborativa, e successivamente alla mediazione civile e commerciale presso le Camere di Commercio di Milano e alla negoziazione. Ho partecipato a numerosi corsi di formazione ed ai Forum internazionali di IACP. Divenuta formatrice con AIADC, ho insegnato in diversi corsi base e avanzati per professionisti collaborativi. Ho curato la traduzione del libro di Nancy Cameron "Pratica Collaborativa, approfondiamo il dialogo" Bruno Mondadori, 2016 e contribuito con il capitolo sul cambio di paradigma al Volume "Pratica Collaborativa dialogo tra teoria e prassi" a cura di Menichino e Sala, UTET 2017. Sono convinta dell'utilità di nuovi approcci per ottenere il coinvolgimento diretto delle parti nel loro conflitto e di nuovi strumenti per una comprensione più approfondita delle situazioni conflittuali in vista di una loro trasformazione e superamento. Dopo aver svolto con successo molti casi collaborativi penso che gli strumenti che offre la formazione collaborativa possano essere utili in ogni situazione conflittuale dando alle parti e ai professionisti la possibilità di ridurre al minimo il ricorso all’Autorita’ Giudiziaria.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2025 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband