• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA

Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

La formazione di AIADC: I 7 elementi della negoziazione secondo il modello di Harvard – pomeridiano

Home - Archivio corsi - La formazione di AIADC: I 7 elementi della negoziazione secondo il modello di Harvard – pomeridiano

La formazione di AIADC: I 7 elementi della negoziazione secondo il modello di Harvard - pomeridiano

Effettua il login o iscriviti per acquistare

I 7 elementi della negoziazione secondo il modello di Harvard – pomeridiano

Su piattaforma ZOOM – 29 giugno, 6 luglio, 12 luglio, 18 luglio (corso POMERIDIANO – orari in locandina)

Devi essere registrato per visualizzare questo contenuto.
Categoria: Archivio corsi

Esaurito

  • Descrizione

Descrizione

I 7 elementi della negoziazione secondo il modello di Harvard – pomeridiano

Su piattaforma ZOOM – CORSO POMERIDIAMO –  29 giugno e 6 luglio 2023 dalle 16.00 alle 19.00, 12 luglio 2023 dalle 16.00 alle 18.45 e 18 luglio 2023 dalle 16.00 alle 19.30 

 

Per ottenere un buon risultato la preparazione della negoziazione è una fase importante tanto quanto la negoziazione stessa. Più sarà accurata la prima, maggiori saranno le probabilità che la negoziazione si realizzi positivamente.

Questo breve corso si pone l’obiettivo di un approfondimento sui sette elementi che dovrebbero essere oggetto di preparazione in ogni negoziazione secondo il modello di Harvard e sull’utilizzo del foglio di lavoro, uno strumento prezioso, anzi indispensabile.

Durante il primo dei quattro incontri in cui si articola il corso i sette elementi saranno trattati da un punto di vista teorico per poi sperimentarli nella pratica in occasione della seconda giornata.

Questa prevede un lavoro individuale, offline o asincrono, da parte di ciascun partecipante che dovrà prepararsi alla negoziazione sia mediante la lettura della traccia del role play che attraverso la compilazione del foglio di lavoro, entrambi forniti dalle formatrici. Nel pomeriggio i partecipanti negozieranno suddivisi a coppie nelle break rooms per poi riportare in plenaria risultati, impressioni, domande.

Durante il terzo incontro sarà trattato come utilizzare i sette elementi ed il foglio di lavoro anche nella negoziazione di tipo collaborativo.

Durante il quarto ed ultimo incontro sarà proiettato un video in cui Roger Fisher stesso mostrerà l’uso dei 7 elementi nella preparazione del cliente prima dell’incontro con l’altra parte e il suo difensore e quale impatto questo ha durante la riunione a quattro.

Per accogliere le potenziali richieste d’iscrizione verranno attivati contemporaneamente due
corsi, uno serale e l’altro pomeridiano, nella speranza di venire così incontro alle diverse esigenze
dei professionisti interessati a frequentarli. Verrà accettato un numero massimo di 20 iscritti per
ciascun corso. Non potrà essere consentito agli iscritti ad un corso di passare all’altro per una o più
lezioni, salva la valutazione di impedimenti particolari e sempre nel rispetto delle esigenze
organizzative e del perseguimento dell’efficacia formativa

 

FORMATRICI: Carla Marcucci ed Elisabetta Valentini

 

DESTINATARI: 20 professionisti collaborativi

In corso di accreditamento presso il CNF

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 90 € 

ISCRIZIONI: entro il 23 giugno 2023

PROGRAMMA

LOCANDINA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prodotti correlati

  • La formazione di AIADC: praticando la Pratica Collaborativa – simulazione di un caso collaborativo dalla A alla Z

    Effettua il login o iscriviti per acquistare
  • “THE FIVE WS” DELLA SECONDA FASE: OVVERO COME COINVOLGERE L’ALTRA PARTE IN UNA PRATICA COLLABORATIVA

    Effettua il login o iscriviti per acquistare
  • La formazione di AIADC: prepariamoci al decollo! L’avvio del procedimento collaborativo

    Effettua il login o iscriviti per acquistare
  • La formazione di AIADC: DO NOT BE AFRAID OF MATRIX

    Effettua il login o iscriviti per acquistare

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2025 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband