• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Perché avvocati, mediatori e commercialisti erano presenti a Experimentdays?

Home - Articoli di approfondimento - Perché avvocati, mediatori e commercialisti erano presenti a Experimentdays?

19 Gennaio 2016 by Doneda Alessandra
PERCHÉ AVVOCATI, MEDIATORI E COMMERCIALISTI ERANO PRESENTI A EXPERIMENTDAYS? Copertina

Solo perchè si chiamano professionisti collaborativi?

No certo! Avvocati, mediatori e commercialisti collaborativi si occupano in genere di famiglie che si stanno separando, che sono in conflitto e fanno fatica a trovare un accordo. La Pratica Collaborativa ha sviluppato un metodo che permette ad un team di professionisti di costruire un ambiente in cui si possono trovare con più facilità accordi sostenibili!

Ecco la parola chiave: accordi sostenibili. In una famiglia la separazione ed il divorzio costituiscono un momento di passaggio e di cambiamento delle relazioni, ma le relazioni rimangono e devono trovare buone regole su cui concordare il nuovo modo di vivere. Gli accordi sostenibili sono fondamentali per proseguire con serenità il cammino.

I professionisti collaborativi sanno bene che una logica vincitori/vinti non è mai soddisfacente per mantenere una relazione, seppure molto più a distanza di prima della separazione. Chi vince non è mai al sicuro dal rancore di chi perde e chi vince sulla madre o sul padre dei propri figli sa che la cosa sarà dura per tutti.

Chi perde non riesce a ritrovare serenità e continuerà a combattere perché la posizione che mantiene e per cui lotta in realtà cela dei bisogni veri e importanti, che fanno fatica ad emergere in un clima di “guerra”.

La professionalità specifica degli avvocati collaborativi fa sì che nei loro studi ci sia il “clima” giusto, affinché i bisogni reali e forti, che le persone hanno, possano emergere nella trasparenza, impossibile in uno studio in cui ci si prepara invece ad andare in tribunale per vincere.

Gli avvocati insieme al facilitatore e al commercialista forniscono gli strumenti necessari perché le coppie possano trovare un accordo equo e sostenibile per lungo tempo.

L’esperienza dei professionisti collaborativi dice che gli accordi presi in questo modo sono soddisfacenti per tutti, la metodologia di lavoro utilizzata nel percorso per trovare gli accordi resta in eredità ai partecipanti che poi autonomamente andranno avanti ad accordarsi di situazione in situazione man mano che il tempo trascorre. 

Allora perché non “contaminare” anche l’ambiente dell’abitare con questa metodologia-filosofia? Tutti sappiamo che tra condomini non c’è sempre pace e collaborazione, infatti i condomini in cui si collabora ed in cui si fanno attività comuni sono un oggetto di desiderio, di studio e su di essi si fanno laboratori e formazione per ottenere un modo di vivere comune che dia benessere.

Ma sappiamo anche che non è così semplice andare d’accordo, anche quando le regole sono chiare e condivise. Cambiare casa perché si litiga e non ci si saluta da un piano con l’altro, e la vita diventa davvero complessa, non è così semplice. Anche quando grazie al regolamento condominiale o all’avvocato ottengo ragione sul mio vicino, otterrò anche il suo perpetuo rancore, e magari anche qualche dispetto….

Perchè allora non applicare la Pratica Collaborativa anche alle controversie condominiali? Tutto sommato il vicino di casa non ce lo siamo sposato ma, a meno che non se ne vada, la relazione con lui in qualche modo deve continuare… Meglio che continui bene no?!

Così abbiamo partecipato a EXPERIMENTDAYS per far sapere al mondo collaborativo di HOUSING LAB che ci siamo anche noi, che vogliamo metterci a fare del nostro meglio per dare un contributo, non visibile con gli occhi, ma che si sente con il cuore, e per offrire un nuovo modo di ragionare e gestire il conflitto, che contribuirà ad aumentare il benessere nella nostra società.

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: Avvocato, Commercialista, Mediatore, Principi, Professionisti, Squadra collaborativa

About Doneda Alessandra

Sono Counsellor, formatrice e supervisore al counselling e Mediatrice familiare.
Lavoro principalmente presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia,
Ricevo anche presso uno studio privato a Segrate per la mediazione ed il counselling.
Lavorare come facilitartrice nella pratica collaborativa mi affascina perché è utile a ridurre i conflitti e ad aumentare la partecipazione e la consapevolezza delle proprie scelte per chi attraversa un momento molto difficile in cui non è semplice essere lucidi e convinti.
Ho anche esperienza nel campo delle difficoltà scolastiche, aiuto bambini e famiglie a gestire con successo le difficoltà a partire dalle grandi risorse che a volte questi ragazzi hanno. Penso che anche con questa mia professionalità posso essere d’aiuto in una separazione o divorzio: a volte i bisogni dei bambini vengono un po’ persi di vista.
Nei miei incontri utilizzo foto di ceramiche che aiutano a riflettere.
Sono sposata dal 1990 ed ho 4 figli.
Pratico lo sci di fondo ed amo la montagna. Dipingo e scolpisco il legno e la creta perchè mi aiuta a riflettere e trovare immagini utili a descrivere le situazioni per far emergere emozioni e sentimenti e chiarire le situazioni.
Mi muovo spesso in bicicletta, il movimento rende più sereni e l’ambiente conta.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband