• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Perché un avvocato si interessa alla Pratica Collaborativa

Home - Articoli di approfondimento - Perché un avvocato si interessa alla Pratica Collaborativa

30 Luglio 2015 by Salza Andrea
Un avvocato si interessa alla Pratica Collaborativa

L’avvocato che si occupa di diritto di famiglia non può più essere solo una figura di riferimento per l’assistenza in giudizio dei clienti, ma deve essere un punto di riferimento fondamentale nel momento in cui il cliente deve orientarsi nelle decisioni importanti e decisive sul piano personale ed economico e, quindi, deve scegliere tra varie opzioni possibili per affrontare le problematiche conseguenti alla scelta di porre fine ad un matrimonio o, comunque, ad una convivenza. L’avvocato che si forma alla Pratica Collaborativa è convinto che la soluzione migliore per i soggetti di un conflitto famigliare sia quella di superare le reciproche posizioni e rivendicazioni, di trovare una soluzione condivisa che possa consentire, soprattutto se ci sono figli, la prosecuzione di una relazione genitoriale fondata sul dialogo e la collaborazione.

La Pratica Collaborativa come soluzione al conflitto

La Pratica Collaborativa rappresenta una soluzione al conflitto fondata sulla valorizzazione del potere di autodeterminazione delle parti e sulla continuità dei loro rapporti in futuro. Nel procedimento di Pratica Collaborativa viene data la massima rilevanza all’autonomia negoziale delle parti che si sviluppa attraverso un percorso fondato sul rispetto reciproco, sulla trasparenza delle informazioni e sull’esplicitazione dei rispettivi interessi, economici e personali.

L’avvocato collaborativo è consapevole che, in una società come la nostra, il cliente debba essere accompagnato in un percorso di “responsabilizzazione” così da comprendere la necessità di trovare lui stesso con l’altro genitore prima di tutto una strada per comunicare e, quindi, per decidere insieme le regole della loro futura vita (o, comunque, della vita futura dei loro figli). È provato infatti che terrà nel tempo solo quell’accordo che deriva dalla consapevole mediazione di ciascuno genitore rispetto agli interessi dell’altro, un accordo raggiunto mettendo in gioco anche le emozioni e le motivazioni delle persone coinvolte che non rimangono sopite o, peggio, frustrate da decisioni di terzi.

L’avvocato si interessa alla Pratica Collaborativa non perché teme le aule giudiziarie, ma perché è convinto che la migliore soluzione a un conflitto familiare si possa trovare favorendo un dialogo costruttivo tra le parti che in quel conflitto si trovano.

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: Avvocato, Principi, Professionisti, Squadra collaborativa

About Salza Andrea

Psicoterapeuta e mediatore familiare.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE E DI COPPIA
MEDIAZIONE E CONSULENZA DI COPPIA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband