• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

La Pratica Collaborativa: un metodo sostenibile

Home - Articoli di approfondimento - La Pratica Collaborativa: un metodo sostenibile

15 Ottobre 2015 by Mordiglia Mariacristina
Copertina generica degli articoli pratica collaborativa

Lo scopo della Pratica Collaborativa è far sì che le persone in conflitto possano raggiungere accordi, riappropriandosi della capacità di decidere della propria vita.

Ciò avviene in un contesto nel quale questo risultato può essere raggiunto grazie al contributo di avvocati appositamente formati per valorizzare le potenzialità del proprio cliente, accompagnandolo nel percorso di trasformazione del conflitto stesso secondo una prospettiva di “sostenibilità” che è del tutto nuova nell’ambito giudiziario, oltre che di professionisti esperti nella gestione del conflitto.

Intendendo per sostenibile un accordo costruito dalle parti e non imposto dall’esterno; un accordo raggiunto mettendo in gioco le emozioni e le motivazioni, che non rimangono sopite o, peggio, frustrate dalla pronuncia di un soggetto terzo che non può e/o non vuole conoscere.

Assumendo ancora come sostenibile un processo che restituisce alle persone il dominio della propria vita, che valorizza la loro capacità di decidere, debitamente aiutata se necessario, nell’interesse delle parti e dei loro figli.

La Pratica Collaborativa è dunque un processo che rispetta ed alimenta la trasformazione migliorativa della società, in cui la famiglia esiste come istituzione e della quale si vuole continuare a preservare le relazioni positive anche quando il matrimonio si scioglie, nell’interesse soprattutto, come detto, dei figli ma anche dei genitori stessi.

Dall’applicazione nell’ambito familiare si vorrebbe arrivare ad un utilizzo più diffuso della Pratica Collaborativa anche in altri settori che comportano strette relazioni che continuano a durare nel tempo (si pensi alle divisioni ereditarie, ai conflitti condominiali o societari).

Le regole d’uso, di intesa e deontologiche dei professionisti collaborativi, ereditate dall’organizzazione mondiale IACP, che da decenni lavora e sperimenta questa pratica, permettono ora, anche in Italia, di avere una solida Associazione (AIADC), alla quale sono iscritti oltre 200 membri, una struttura e delle abitudini entro le quali muoverci.

Dopo la formazione iniziale, le fasi di approfondimento sono obbligatorie, come obbligatoria è la costante partecipazione ai Practice Group che favoriscono reciproca conoscenza, disponibilità, mutuo apprendimento, fiducia, consapevolezza e responsabilizzazione tra i colleghi che andranno a lavorare insieme.

E’ un approccio che induce al rispetto reciproco, stimola la creatività di ognuno e valorizza il lavoro di squadra perché, insieme, si possa scendere più nel profondo ed andare più lontano.

Un sentito grazie a chi ha voluto prender parte a questa meravigliosa esperienza: avvocati, mediatori, psicologi, commercialisti e assistenti sociali, mettendo a disposizione intelligenza, cultura, creatività ed impegno.

E a chi, da oggi, vorrà avvicinarsi.

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: Principi

About Mordiglia Mariacristina

Da sempre impegnata nella tutela dei diritti civili, con particolare attenzione alla difesa dei diritti dei minori e delle coppie in difficoltà, ho maturato una profonda esperienza nella gestione delle diverse problematiche delle famiglie in trasformazione. Dal 2012 mi sono formata alla Pratica Collaborativa, e successivamente alla mediazione civile e commerciale presso le Camere di Commercio di Milano. Ho partecipato a numerosi corsi di formazione tra cui i Forum annuali IACP in USA. Divenuta formatrice presso AIADC, ho insegnato ai corsi base di Torino e in Puglia, oltre che in corsi avanzati per professionisti collaborativi già formati. Ho curato la traduzione del libro di Nancy Cameron “Pratica Collaborativa, approfondiamo il dialogo” Bruno Mondadori, 2016. e contribuito al Volume “Pratica Collaborativa dialogo tra teoria e prassi” a cura di Menichino e Sala, UTET 2017. Sono convinta dell’utilità di nuovi strumenti per la comprensione del conflitto in vista di una sua trasformazione e superamento. Dopo aver svolto con successo molti casi collaborativi penso che il percorso collaborativo sia un ottimo “contenitore” dove lavorare insieme evitando il Giudizio in Tribunale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband