• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA

Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Pratica Collaborativa: primi bilanci e prospettive di studio

Home - Articoli di approfondimento - Pratica Collaborativa: primi bilanci e prospettive di studio

19 Giugno 2016 by Daniela Maria Stalla
Copertina generica degli articoli pratica collaborativa

In Italia la Pratica Collaborativa in materia familiare è ormai una bella realtà. Dopo i primi anni in cui alcuni volonterosi pionieri si sono dedicati a studiare la materia e ad approfondirne temi e metodologie, spesso anche sfidando lo scetticismo di parte dei colleghi, oggi la comunità interdisciplinare dei professionisti collaborativi conta in Italia oltre 300 praticanti ed è parte attiva e propositiva di un movimento che si sta sviluppando in contemporanea nei principali paesi europei.

In tutti le località italiane in cui sono attivi Gruppi di Pratica Collaborativa i casi si stanno moltiplicando ed i risultati in termini di conclusioni positive si stanno rivelando conformi alle aspettative: la stragrande maggioranza dei conflitti gestiti con il metodo collaborativo si conclude con accordi soddisfacenti, che hanno buona probabilità di durare nel tempo.

Le ragioni di questi risultati positivi non stanno in nessuna formula magica, ma si fondano sull’applicazione attenta delle metodologie di risoluzione non conflittuale delle controversie, sviluppate in primis dalla scuola di Harvard, e sul riconoscimento del fatto che la gestione del conflitto familiare richiede un approccio multidisciplinare: legale, psicologico ed economico che il solo intervento del legale, anche se specializzato, può non riuscire a realizzare compiutamente.

Gestendo il conflitto con il metodo collaborativo ci siamo resi conto che questo è non solo un approccio estremamente efficace, ma consente anche soluzioni più rapide ed in definitiva meno costose rispetto a quelle ottenute con la negoziazione classica. Un tavolo di negoziazione in cui i professionisti sono ben affiatati e lavorano in base a principi di competenza da un lato e di buona fede dall’altro e che si pone come obiettivo il raggiungimento di soluzioni win-win, consente di tagliare tutte quelle fasi della negoziazione classica che sono preordinate invece all’ottenimento del massimo risultato possibile per una delle parti, e che considerano l’altra parte in posizione avversaria.

E’ chiaro che per affrontare consapevolmente questo metodo i professionisti debbono accettare di mettere in discussione se stessi e quanto hanno applicato nel loro lavoro fino al giorno prima. Per gli avvocati il cambiamento di paradigma è totale, poiché richiede la comprensione profonda anche delle ragioni dell’altro e la competenza per aiutare il proprio cliente a gestire il conflitto in modo non oppositivo ed a concentrarsi sui veri bisogni piuttosto che su posizioni rigide, che spesso non corrispondono alle reali esigenze della persona.

Lo studio della mente umana ci insegna che nel momento in cui si trova a gestire un conflitto devastante come quello che caratterizza la separazione, l’individuo ha una capacità di utilizzazione del proprio cervello che è estremamente limitata e riesce a concentrarsi solo sul soddisfacimento di bisogni primari. Nello stesso tempo, il soggetto coinvolto in una vicenda separativa è chiamato a prendere decisioni che saranno determinanti per la vita futura sua e dei suoi figli. Questo è un dato del quale è indispensabile tenere conto nel momento in cui si affianca un cliente per aiutarlo a trovare la migliore soluzione dei suoi problemi. Dobbiamo avere sempre presente che quello che il cliente vuole o crede di volere può non essere un obiettivo ponderato e dobbiamo aiutarlo a riflettere su quelle che sono le esigenze reali sue e del suo nucleo familiare.

Abbiamo sperimentato che porsi in posizione di aiuto e di ascolto non significa assolutamente snaturare il nostro ruolo di legali, ma è un modo diverso di svolgere la professione legale. Si può assumere un ruolo tutelante del proprio cliente e fornirgli consulenza giuridica qualificata senza che per forza questa debba manifestarsi con una prova di forza nei confronti di un “avversario”, e ciò a maggior ragione quando l’“avversario” è colui o colei che seguiterà a condividere con chi assistiamo il fondamentale ruolo genitoriale.

Il risultato di questo approccio è una gestione del conflitto meno invasiva e più attenta ai bisogni delle persone ed al loro benessere personale e sociale.

Il lavoro del legislatore

Anche il nostro legislatore sembra ora essersi accorto dell’importanza che la negoziazione stragiudiziale può rivestire nella gestione del conflitto. La nuova legge sulla Negoziazione Assistita va proprio in questa direzione ed è stata salutata dai professionisti collaborativi come un importante segnale di attenzione. La Negoziazione Assistita è per l’avvocato collaborativo un utile strumento in più, poiché consente di evitare, una volta raggiunto l’accordo, il passaggio innanzi al Tribunale.

La Negoziazione Assistita è però anche una procedura vuota a cui il legislatore non ha ritenuto di attribuire contenuti. Non è stato previsto un percorso di formazione alla negoziazione; non sono stati forniti indirizzi chiari su quali siano i requisiti necessari per negoziare (non si dice nulla, ad esempio, sulla trasparenza); non è stato previsto che l’avvocato che assiste la parte nella Negoziazione Assistita non possa poi assisterla giudizialmente in caso di esito negativo della trattativa (requisito che è invece imprescindibile nella Pratica Collaborativa). Ciò induce a salutare la novità legislativa con estremo interesse, ma anche a considerarla uno strumento da utilizzare con il giusto bagaglio di conoscenza e, soprattutto, assicurandosi in anticipo che la Negoziazione Assistita sia condotta da colleghi che condividono con chiarezza la stessa metodologia di azione e le stesse finalità.

L’interdisciplinarietà della Pratica Collaborativa

Grazie alla interdisciplinarietà che caratterizza la Pratica Collaborativa, dalla quale è sorta una bella esperienza di condivisione e di lavoro comune con le altre professionalità coinvolte, si sta ora sviluppando in Italia, in parallelo con il resto d’Europa, l’idea che questa metodica possa rivelarsi utile anche in settori totalmente diversi da quello familiare e tipici invece del settore del diritto civile e commerciale.

Durante gli ultimi due anni chi scrive ha avuto il privilegio di essere coinvolta nella nascita e nello sviluppo di un think tank costituito da un gruppo di commercialisti, economisti, imprenditori, coach aziendali che ha avviato una riflessione estremamente stimolante su come la procedura collaborativa possa essere esportata anche nella risoluzione dei conflitti in ambito civile e commerciale.

Ne sono nate riflessioni teoriche assolutamente coinvolgenti sul ruolo sociale del professionista e sull’idea di impresa come bene di tutti e si stanno sviluppando ipotesi pratiche che aprono scenari inediti, ma molto accattivanti, per le professioni coinvolte.

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: Formazione, Professionisti, Squadra collaborativa, Vita associativa

Autore

  • Daniela Maria Stalla
    Daniela Maria Stalla

    Sono iscritta all’albo dal 1985 e mi occupo in modo quasi esclusivo di diritto di famiglia e delle persone. Tratto tutti i temi del conflitto familiare (separazioni, divorzi, scioglimento di unioni civili, cessazioni di coppie di fatto, affidamento di minori) e tutte le questioni patrimoniali legate al mutamento degli assetti familiari (trasferimenti patrimoniali, attribuzioni di beni, divisioni, gestione di società e imprese familiari, gestione dei passaggi generazionali). Mi occupo inoltre dei procedimenti a tutela delle persone in stato di incapacità o con autonomia limitata (interdizioni, inabilitazioni, amministrazioni di sostegno, disposizioni patrimoniali a tutela di soggetti con disabilità). Sono diventata avvocato collaborativo nel 2010 e da allora non ho mai smesso di coltivare questa competenza. Ho studiato ed approfondito le tecniche di negoziazione non conflittuale secondo il metodo della negoziazione basata sugli interessi della scuola di Harvard. Applico queste competenze in tutti i casi che gestisco, perché con gli anni ho imparato che è meglio aiutare le persone a costruire buoni accordi, piuttosto che assecondare logiche avversariali. Dal 2024 svolgo anche attività come mediatrice civile commerciale. Sono Past President dell’AIADC. Sono stata componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e coordinatrice della Commissione Famiglia.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2025 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband