• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Ambiti di applicazione

Home - Ambiti di applicazione

Uno nessuno centomila copertina

Uno, nessuno, centomila. Quanti e quali sono i modelli della Pratica Collaborativa?

16 Maggio 2019 by Valentini Elisabetta

Il nuovo libro di Forrest S. Mosten e Adam B. Cordover “Building a Successful Collaborative Family Law Practice” è una prelibatezza. Per chi ha sviluppato un palato collaborativo, è un tre stelle Michelin da assaporare con calma capitolo dopo capitolo o, meglio, portata dopo portata. Dopo vent’anni di Pratica Collaborativa, dove molto è stato studiato …

Read moreUno, nessuno, centomila. Quanti e quali sono i modelli della Pratica Collaborativa?
Pratica collaborativa e gestione del conflitto copertina

La Pratica Collaborativa e la gestione del conflitto: un’opportunità per le parti e per gli avvocati

3 Maggio 2017 by Pietrasanta Laura

Si sono appena svolti prima a Milano e, poi, a Monza due eventi nei quali alcuni soci della AIADC – Associazione Professionisti Collaborativi (dott.ssa Anna Casali, dott.ssa Isabella Gandini, avv. Gaetano Nicosia, avv. Laura Maira Pietrasanta e avv. Elisabetta Zecca) hanno “portato in scena” un caso simulato per illustrare la metodologia e gli strumenti utilizzati …

Read moreLa Pratica Collaborativa e la gestione del conflitto: un’opportunità per le parti e per gli avvocati
La Pratica Collaborativa va esclusa nelle famiglie problematiche copertina

La Pratica Collaborativa a vantaggio delle famiglie problematiche

4 Aprile 2017 by Rey Cristina

Il 23 febbraio abbiamo pubblicato la prima parte dell’articolo di Cristina Rey dal titolo “La Pratica Collaborativa a vantaggio delle famiglie problematiche”.Ecco oggi la seconda parte nella quale la nostra socia penalista analizza come il legislatore italiano ha affrontato il tema della violenza domestica, evidenzia le criticità della precipitosa ratifica della Convenzione di Istanbul ed …

Read moreLa Pratica Collaborativa a vantaggio delle famiglie problematiche

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2025 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband