• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

La Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori, Articolo 5

Home - Articoli di approfondimento - La Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori, Articolo 5

25 Giugno 2021 by Redazione
Carta dei diritti dei figli versione definitiva

Articolo 5. I figli hanno il diritto di non subire pressioni da parte dei genitori e dei parenti.

I figli hanno il diritto di non essere strumentalizzati, di non essere messaggeri di comunicazioni e richieste esplicite o implicite rivolte all’altro genitore. I figli hanno il diritto di non essere indotti a mentire e di non essere coinvolti nelle menzogne.

Essere figli, sempre: la Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori

La Pratica Collaborativa aiuta … a non costringere i figli a prendere posizioni

Serena Polo e Chiara Panni

 Cari genitori …

Ho chiesto a mio figlio di tenermi le parti in una determinata situazione; che male c’è in tutto ciò?

I nostri figli imparano da noi che cosa è giusto o sbagliato; sviluppano la funzione della memoria ascoltando i nostri racconti delle loro esperienze; la famiglia è sempre, nel bene e nel male, il loro principale se non unico riferimento.

In questo contesto, è facile che i figli adottino delle “strategie di sopravvivenza” per garantirsi una migliore qualità di vita in famiglia. Possono osservarsi quindi bambini che compiacciono il genitore, magari per guadagnarsi una piccola conquista, o che vengono suggestionati nei loro ricordi attraverso la rievocazione alterata di un evento.

Chiedere di “tenere le parti” di un genitore contro l’altro può sembrare un comportamento innocuo; in realtà così facendo agiamo contro la libertà dei nostri figli. Ciascuna persona, e quindi anche i più piccoli, ha diritto di essere libera nel pensiero e nella parola, lo dice anche la nostra Costituzione.

Quindi i nostri figli hanno diritto di:

– comportarsi spontaneamente e non come vuole uno dei genitori, soprattutto se il comportamento preteso è rivolto contro l’altro genitore;

– parlare liberamente in famiglia, esprimendo desideri e paure genuini, e non viceversa essere latori delle richieste degli adulti;

– ricevere solo le informazioni che hanno la maturità di comprendere, così da poterle rielaborare criticamente ed eventualmente distanziarsene;

– riferire spontaneamente i loro pensieri e la loro esperienza autobiografica, senza essere costretti a mentire; 

– nei contesti processuali, rendere dichiarazioni che corrispondono al loro ricordo o pensiero, senza condizionamenti esterni, e ciò a maggior ragione se le dichiarazioni riguardano se stessi o i componenti della loro famiglia.

I figli non sempre sono in grado di difendersi dalle influenze degli adulti di riferimento. Occorre che siano gli adulti a prendersi carico di tale compito, prestando attenzione al loro comportamento ed evitando di suggestionare i minori o provocare in loro una risposta compiacente. 

Il più bel dono che possiamo mettere nel bagaglio per la vita dei nostri figli è quello di saper pensare con la loro testa; quindi lasciare che si esprimano liberamente, anche contro di noi, è il modo migliore per aiutarli a crescere forti e sereni.

La Pratica Collaborativa aiuta … i genitori ad evitare di fare pressione sui figli

Cristina Rey

Trovi gli altri articoli della Carta dei Diritti dei Figli selezionando il tag del blog, qui sotto, oppure a questi link:

Articolo 1 – Articolo 2 – Articolo 3 – Articolo 4 – Articolo 5

Articolo 6 – Articolo 7 – Articolo 8 – Articolo 9 – Articolo 10

Qui invece trovi l’articolo introduttivo e il video che abbiamo realizzato.

Categoria: Articoli di approfondimentoTag: Carta dei diritti dei figli

About Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2023 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband