
Avvocato. Esperto di negoziazione e risoluzione delle controversie in materia civile e commerciale. E’ docente di negoziazione presso il Dipartimento di giurisprudenza della Luiss Guido Carli e docente del Laboratorio di procedure di negoziazione e mediazione presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. E’ docente di negoziazione nell’ambito del Master in “Legal Advisor and Human Resources Management” e del Master in “Business and Company Law “ presso la Luiss School of Law. E’ docente del Master in “Consulente legale d’impresa” presso la Luiss Business School. Dal 2017 al 2019 è stato teaching assistant del corso “PON Global” tenuto in Italia da docenti del Program on Negotiation presso la Harvard Law School ed organizzato in collaborazione con la Luiss Guido Carli e ADR Center. È autore di articoli e commenti in materia di negoziazione e mediazione

Professore ordinario di Diritto processuale civile e Professore di Diritto dell’arbitrato interno e internazionale nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Avvocato del Foro di Milano. Iscritto all’albo per il patrocinio avanti alla Corte di Cassazione.
Membro della Direzione scientifica di Famiglia e diritto, del Comitato scientifico de Il diritto di famiglia e delle persone, del Comitato di Redazione della Rivista di diritto processuale, del Comitato di Redazione della Rivista di diritto societario e del Comitato scientifico de Il Foro padano. Membro del Comitato Scientifico della Cour Européenne d’arbitrage.
Autore delle seguenti monografie: La pregiudizialità nell’arbitrato rituale, Padova, 1999; La prova contraria, Milano, 2004; La cultura della mediazione e la mediazione come cultura (con F. Ferraris), Milano, 2013; Il processo di separazione e divorzio, Milano, 2015; Il linguaggio del processo, Milano, 2018; del manuale Arbitrato. Una giurisdizione su misura, Milano, 2020; coautore del manuale Tarzia, Danovi, Lineamenti del processo di cognizione, Milano, 2014, nonché di oltre duecento saggi, articoli e note a sentenza in materia di diritto processuale.
Autore di un romanzo, La vita dipinta, Milano, 2016, nonché dei volumi apparsi per il Corriere della Sera Luigi XVI e Maria Antonietta. Quando un mondo finisce, Milano, 2019; Artemisia Gentileschi, Milano, 2020 e Maria Antonietta, Milano, 2020.

Nato a Lucca il 28 marzo 1947.
Laureato nell'a.a. 1968-1969 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, borsista C.N.R. e successivamente contrattista di diritto processuale civile preso l'Università di Pisa. Incaricato di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Perugia dal 1975 al 1982. Assistente di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa dal 1977 al 1982. Professore associato di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa dal 1982 al 1986. Professore straordinario e poi ordinario di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa dal 1986.
Ha insegnato per supplenza diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Perugia nell'a/a 1988-1989.
Titolare di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa fino al 30 settembre 2011.
Già direttore della Scuola per le professioni legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.
* * *
- accademico dei Lincei
- ordine del Cherubino
- presidente dell'associazione italiana fra gli studiosi del processo civile
- socio fondatore dell'associazione italiana fra gli studiosi del processo amministrativo
- socio fondatore dell'associazione italiana fra gli studiosi dell’ordinamento giudiziario
- membro del comitato di redazione della "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile"
- membro del comitato scientifico della "Rivista dell'arbitrato"
- condirettore della collana “Biblioteca di diritto processuale”, editore Giappichelli Torino
- membro della commissione istituita presso il Ministero della giustizia per la riforma della magistratura onoraria
- membro della commissione istituita presso il Ministero della giustizia per la riforma del processo civile
- membro della commissione istituita presso il Ministero della giustizia per la riforma del diritto societario
- membro della commissione istituita presso il Ministero della giustizia per la riforma del giudizio di cassazione e dell’arbitrato
- presidente della commissione istituita presso il Ministero della giustizia per la elaborazione di proposte di interventi in materia di processo civile e di strumenti alternativi
* * *
- Autore di quattro monografie ("La giustizia sportiva", 1975; "Principio del contraddittorio ed efficacia della sentenza verso terzi", 1981; "L'esecuzione ", 1984; "Il processo del lavoro", 1992), e di circa duecento lavori minori. Coautore di un commento alla riforma del processo civile (1^ ed. 1991 e 1993; 2^ ed. 1996); di un commentario al c.p.c. (1^ ed. 1997; 2^ ed. 2000).
- Autore del manuale, in cinque volumi, "Diritto processuale civile" (1^ ed. 1997; 2^ ed. 1999; 3^ ed. 2000; 4^ ed. 2007; 5^ ed. 2009; 6^ ed. 2011; 7^ ed. 2013; 8^ ed. 2015; 9^ ed. 2017; 10^ edizione 2019; 11^ edizione 2020; 12^ edizione 2021; 13^ edizione 2022; 14^ edizione 2023; 15^ edizione 2024).
- Autore del manuale (1^ ed. 2003; 2^ ed. 2006; 3^ ed. 2009; 4^ ed. 2014; 5^ ed. 2018; 6^ ed. 2021; 7^ ed. 2023).
- - Autore dei commenti alla riforma Cartabia “Il nuovo processo civile”, 2023; “Il processo civile”, 2024.
* * *
- Procuratore legale dal 1975, avvocato dal 1982, iscritto all'albo delle giurisdizioni superiori dal 1986. Esercita la professione in Lucca.

Professore ordinario di Diritto Privato Comparato nell’Università di Palermo.
Dal 1995 al 2015 avvocato, con attività svolta prevalentemente nell’area del diritto di famiglia.
Dal febbraio 2011 al dicembre 2012, Responsabile della sede di Palermo dell’Organismo di mediazione “Conciliazione ADR”.
La mia produzione scientifica è orientata sui temi del diritto di famiglia e delle persone, con l’uso del metodo comparativo fondato sul raffronto con ordinamenti e modelli stranieri.
Sono autore di numerose pubblicazioni tra le quali, selezionate tra quelle in materia di gestione del contenzioso familiare:
Il matrimonio tra status e contratto, in Brunetta D’Usseaux, F., D’angelo A. (a cura di), Matrimonio, matrimonii, Giuffrè, 2000, p. 327-339.
La mediazione familiare nei procedimenti di separazione personale e di divorzio. Profili comparatistici, Il diritto di famiglia e delle persone, 2001, p. 1616-1651.
Natura patrimoniale degli accordi tra coniugi e tra conviventi in diritto inglese, in Galasso A., Mazzarese S. (a cura di), Il principio di gratuità, Giuffrè, 2008, p. 449-455.
La tutela del convivente non intestatario con riguardo agli apporti conferiti per l’acquisto della casa familiare. Confronti comparatistici, in Europa e diritto privato, 2013, p. 851-881.
Status coniugale e volontà delle parti nella crisi della famiglia. Brevi note comparatistiche in tema di negoziazione assistita, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2015, p. 1515-1530.
La gestione della crisi coniugale attraverso il procedimento collaborativo. Uno studio comparatistico, in Europa e diritto privato, 2016, p. 559-589.
Negoziazione assistita nelle controversie familiari e difesa personale della parte. Appunti comparatistici, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2016, p. 1052-1061.
Norme imperative e negoziazione assistita nelle controversie familiari. Il ruolo degli Avvocati e del Pubblico Ministero, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2016, p. 1066-1076.
Riflessioni sparse, in chiave comparatistica, sugli accordi prematrimoniali, di prossima pubblicazione su Il diritto di famiglia e delle persone, 1, 2021.

Già professore ordinario di Filosofia del Diritto (SSD IUS/20)nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
Tra le sue pubblicazioni, oltre a vari articoli su riviste e contributi a ricerche di gruppo, i volumi: La liberazione artificiale, Milano 1979; Saggio sulla disobbedienza civile, Milano 1984; Il giurista perduto, Firenze 1987; Il sacro e il giusto, Milano 1990; Il Logos del diritto, Torino 1993; La responsabilità del giurista, Torino 1998; Introduzione all'esperienza giuridica, Firenze 2001;La professione legale tra patologia e prevenzione, Firenze 2001; Invece di giudicare:scritti sulla mediazione, Milano 2007; La mediazione dei conflitti (con G. Romualdi), Torino 2010 (II ed. 2012); Legge, Diritto, Giustizia: un percorso nell’esperienza giuridica, Torino 2013; L’accordo e la decisione: modelli culturali di gestione dei conflitti, Milano 2017.
Dal 1999 ha insegnato in corsi di formazione di base e avanzati per conciliatori organizzati da enti pubblici e privati.
Dal 2004 al 2007 ha organizzato e coordinato il Master di I livello in “Procedure stragiudiziali di soluzione delle controversie”, in collaborazione tra la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena e le CCIAA di Arezzo e Grosseto.
E' stato coordinatore dei corsi di formazione per mediatori che si svolgono presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Siena. E’ stato responsabile locale del laboratorio inter-universitario sulla mediazione “Un Altro Modo”, in collaborazione tra le Università di Firenze, Pisa e Siena. Fa parte, anche come responsabile scientifico, di alcuni Enti pubblici e privati di formazione alla mediazione dei conflitti.
Alcune pubblicazioni in tema di mediazione
2022 –“Giustizia riparativa post-conflitto”, in L’Ircocervo, n. 1.
2022 –“Individuo, comunità, comunicazione”, in Diritto@Storia, n. 18.
2018 –“Ponti e confini: il conflitto tra accordo e decisione”, in AA.VV., Ermeneutica del ‘ponte’, Mimesis, Milano.
2018 –“Individui, comunità, collettività: introduzione a un’antropologia del conflitto”, in Diritto@Storia, n. 15.
2017 –L’accordo e la decisione: modelli culturali di gestione dei conflitti, CEDAM, Milano.
2017 –“Negoziare, mediare, giudicare”, in AA.VV., Il processo e le sue alternative, ESI, Napoli.
2016 –“La promessa della mediazione”, in AA.VV., Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, CEDAM, Milano.
2015 –“La mediazione come forma di regolazione dei conflitti sociali”, in AA.VV., Mediazione sociale, Feltrinelli, Milano.
2012–La mediazione dei conflitti: teoria e pratica dei metodi ADR, II edizione, Giappichelli, Torino.
2012 –“Conoscere il conflitto”, in AA.VV., Mediazione e progresso, CEDAM, Milano.
Arezzo, 18 luglio 2024

Sono stata magistrata in varie sedi d’Italia e dal 1997 ho lavorato a Firenze. Dal 2014 ho svolto le funzioni di Presidente di sezione e dal 2017 ho presieduto la Sezione specializzata sull’Immigrazione e la protezione internazionale presso il Tribunale di Firenze.
Mi sono occupata di formazione nel settore della giustizia civile, collaborando con la Scuola Superiore della Magistratura e la Scuola Superiore dell’Avvocatura, con attenzione anche al tema del linguaggio e della mediazione dei conflitti, tema al centro di diversi miei progetti (tra cui Progetto Nausicaa presso il Tribunale di Firenze, in collaborazione con l’Università di Firenze e in particolare con la Prof. Paola Lucarelli), e saggi per adulti.
Ho fatto parte della Commissione ministeriale sulle a.d.r. (alternative dispute resolution),presieduta dal Prof. Guido Alpa e svolgo il ruolo di Coordinatrice nazionale degli Osservatori sulla giustizia civile.
Per anni ho curato la voce ‘Mediazione’ per il Libro dell’anno del diritto edito da Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
Ho scritto libri e contributi per adulti e alcuni racconti per ragazzi.
L’ultima pubblicazione per adulti è il volume collettaneo Il senso della mediazione dei conflitti, a cura di M. Martello, ed. Giappichelli, 2024.
Da diversi anni mi sono interessata anche alla scuola, dapprima con incontri per il Giorno della Memoria (presentando Etty Hillesum, giovane olandese morta ad Aushwitz, sulla quale ho scritto un libro, Parole con Etty, edito dalla editrice Claudiana, 2011) e in seguito in scuole di diverse parti del Paese, anche con vari incontri e progetti sulla legalità e la giustizia, sull’educazione alle relazioni e i sistemi amichevoli di soluzione dei conflitti.
L’esperienza e i vari laboratori nelle scuole sono stati basati sul racconto Il Giudice alla Rovescia, (Einaudi Ragazzi, ed. 2015) e che è tuttora alla base di vari progetti di educazione civica, alcuni dei quali sono stati sostenuti dai fondi Otto per Mille della Chiesa valdese, nonché di interventi in conferenze e seminari.
Frequentare le scuole è stata un’esperienza molto ricca che mi ha portato a scrivere La scuola sotto l’albero (Terrasanta Edizioni 2021), per continuare quel lavoro sull’educazione alle relazioni che era alla base del primo racconto e che vede nella natura una maestra dalle straordinarie potenzialità.
Il tema del conflitto, qui visto dal punto di vista della vita scolastica, torna nell’ultimo libro per ragazzi dove ho cercato di sviluppare anche il tema dei cambiamenti climatici e della necessità di rispettare la natura invece di abusarne. Il libro I Vermetti e il Peremoto, TSedizioni 2024, mira a sollecitare un’informazione e una riflessione sulle migrazioni ambientali, che saranno sempre più numerose, e sui conflitti che da queste potranno nascere. Un tema che ho approfondito anche nella formazione per adulti e penso sia indispensabile introdurre a partire dai più piccoli.
Al libro è stata dedicata una intera pagina di Robinson di Repubblica; la storia ha avuto anche molte recensioni (ad esempio nelle Riviste La tecnica della scuola e Questione giustizia, reperibili anche on line); inoltre, è stato presentato al Salone del Libro di Torino nel 2024 e posto a base di numerosi progetti di lettura nelle scuole.
L’attività nella formazione, dai più piccoli agli adulti, è divenuta il centro dei miei interessi, e ho deciso nel dicembre 2020 di andare in pensione per lavorare a tempo pieno sulla scrittura e sui progetti formativi a vari livelli.
In particolare, mi occupo della scrittura anche come strumento di aiuto e sviluppo della persona a partire da realtà difficili come il carcere.

Professore associato di Diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Torino, ha esercitato per alcuni anni la professione di avvocato per poi dedicarsi alla docenza universitaria a tempo pieno.
È autore di numerose pubblicazioni, tra cui le monografie La notificazione tra conoscenza legale e conoscenza effettiva, Milano, 2018 e Responsabilità per le spese e condotta delle parti, Torino, 2013 e altri contributi quali La riforma della mediazione civile, in Giur. it., 2023, p. 730 e segg.; Il metodo e l'uso degli strumenti religiosi di ADR negli ordinamenti statali, in Daimon, 2020, p.159 e segg.; Il giudice e la negoziazione assistita, in Giur. it., 2020, p. 2820 e segg. È membro del comitato di redazione di Giurisprudenza italiana.
A partire dal 2016 tiene presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino il corso di Negoziazione e mediazione dei conflitti, oltre ad altri corsi di Diritto processuale civile, e prepara studenti e studentesse che partecipano a varie moot courts tra cui la Competizione Italiana di Mediazione e Mediazioni a Verona.

È ordinario di Diritto Commerciale nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze; titolare del Corso obbligatorio di Diritto Commerciale e del Corso facoltativo di Mediazione dei Conflitti; è direttore dei Corsi di formazione post-lauream in ADR e Mediazione e in materia di Composizione negoziata della crisi dell’impresa in corso di attivazione; è Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione in Mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia.
I. Posizione nell’Università degli Studi di Firenze
o È Membro del Collegio di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Ateneo di Firenze
o È stata Presidente della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze (fino a marzo 2023);
o È stata Coordinatrice della Sezione di Diritto Privato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze (2016/2019);
o È stata membro di CsAVRI (2010/2015);
o È stata delegata del Rettore nel periodo 2010-2015;
o È stata Direttore del Dipartimento di Diritto Privato e Processuale dal 2008 al 2012;
II. Comitati scientifici e Progetti istituzionali.
o Direttrice della Rivista scientifica Giustizia consensuale;
o Referente dell’Ateneo di Firenze per il progetto PON “Giustizia Agile”;
o Componente del WP7 progetto di ricerca RETURN; Componente della Commissione Cartabia per la riforma della Giustizia civile;
o Responsabile scientifico di Un Altro Modo, Laboratorio congiunto di Ricerca sulla Gestione delle relazioni conflittuali e Cultura delle ADR;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale GE.CO. gestione consapevole della crisi dell’impresa;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale Jacobea presso il Tribunale di Pistoia;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale Giustizia Semplice
2017/2019 nel Tribunale di Firenze;
o Responsabile scientifico del Progetto Mediazione a Scuola, 2018/2019;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale Giustizia Condivisa
2018/2019 nel Tribunale di Perugia;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale DIKE, Gestione differenziata del contenzioso ed esercizio della prudenza, 2018/2019 presso la Corte d’Appello di Firenze;
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale Valutazione preprocessuale della lite e dispute system design: negoziazione, mediazione e atp in funzione conciliativa cittadino e pubblica amministrazione in conflitto per responsabilità extracontrattuale;
o Membro del DGJustice Program: Contractualised Distress Resolution in the Shadow of the Law, Effective Judicial Review and Oversight of Insolvency and Preinsolvency Proceedings (referente: Prof. Lorenzo Stanghellini).
o Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sperimentale Mediazione su ordine del Giudice NausicaaI e NausicaaII.
o Come esperta di Mediazione dei Conflitti chiamata in audizione dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati sul nuovo d.lgs. 28/2010.
IV. Ricerche scientifiche.
Il campo scientifico delle ricerche: Gestione e risoluzione delle dispute nei contratti commerciali; Studi in materia di ADR, pratica e discipline; Diritto societario; Diritto del mercato finanziario; Diritto del commercio internazionale.
V. Pubblicazioni recenti.
• Paola Lucarelli (a cura di), Giustizia sostenibile. Sfide tecnologiche e organizzative per una nuova professionalità, 2023, FUP;
• Paola Lucarelli (a cura di), Questione ambiente. Itinerari giuridici per l’impresa, 2024, Pacini giuridica;
• Paola Lucarelli, Quale giustizia in tempo di pandemia? Cultura dell'evoluzione e volontà di fare per una giustizia che funzioni. In: Antonio Cassatella - Silvana Dalla Bontà - Elena Mattevi. Pandemia e gestione del conflitto. Le alternative alla giurisdizione, 2021, pp. 31-45, Trento: Editoriale scientifica, ISBN:979-12-5976-226-9
• Paola Lucarelli, Il conflitto endosocietario tra prevenzione e gestione consensuale. In: C. Costa, A. Mirone, R. Pennisi, P. Sanfilippo, R. Vigo. Studi di diritto commerciale per Vincenzo Di Cataldo, 2021, pp. 501-515, Torino: Giappichelli, ISBN:9788892139367
• Paola Lucarelli, Mediazione dei conflitti: una spinta generosa verso il cambiamento, in
Giustizia consensuale, 2021, I, p. 15 e ss.;
• Paola Lucarelli e Andrea Simoncini (a cura di), Il nuovo giurista nella città della giustizia, Pacini giuridica, 2021;
• Paola Lucarelli e Anja Bauckloh, Premessa al volume di Rudi Ballreich e Friedrich Glas, edizione italiana a cura di Paola Lucarelli e Anja Baukloh, La gestione sistemica dei conflitti nelle organizzazioni, Wolters Kluwer, 2021;
• Paola lucarelli, Nofit Amir, Dana Rosen, Hadas Cohen, Michal Alberstein, Fitting the Forum to the Fuss While Seeking the Truth: Lessons from Judicial Reforms in Italy, in Ohio State Journal on Dispute Resolution, 2021
• Paola Lucarelli, Annalisa Tonarelli, L’intégration de la médiation dans le champ de la justice en Italie : analyse socio-juridique d’une réforme, in Revue juridique Thémis de l'Université de Montréal, 2021 ;
• Paola Lucarelli, a cura di, Mediazione dei conflitti. Una scelta condivisa, 2019, Milano, Utet giuridica.
• Paola Lucarelli, La sentenza della Corte di Cassazione 8473/2019: un raro esempio di uroboro, Judicium, 2019.
• Paola Lucarelli, Crisi del contratto commerciale e produzione privata dei rimedi, in G. Conte,
M. Palazzo, Crisi della legge e produzione privata del diritto, 2, 2018.
• Paola Lucarelli e Ilaria Forestieri, Mediation, in Best Practices in European Restructuring, a cura di L. Stanghellini, Wolter Kluwer, 2018.
• Paola Lucarelli e Ilaria Forestieri, The Three Targets of Insolvency Mediation: Dispute Resolution, Agreement Facilitation, Corporate Distress Management, in TDM 4, 2017, Special Issue on Comparative and International Perspectives on Mediation in Insolvency Matters.
• Paola Lucarelli e Laura Ristori, I contratti commerciali di durata. Crisi di cooperazione e governo del cambiamento, Utet Giuridica, 2017;
• Paola Lucarelli, Il diritto della mediazione nella visione ottimistica di una gius- commercialista, in Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Milano, 2016, p. 809;
• Paola Lucarelli, L’acquisto delle azioni proprie, in Abbadessa, Portale, Le società per azioni, 2016;
• Paola Lucarelli (a cura di), Mediazione su ordine del giudice a Firenze. Prassi, problemi e linee guida di un modello, Utet Giuridica, 2015;
• Paola Lucarelli, Le tappe di un intervento innovativo sul territorio e nel sistema giustizia, in
La mediazione su ordine del giudice a Firenze, Utet giuridica, 2015;
• Paola Lucarelli, La mediazione obbligatoria fra ordine del giudice e principio di effettività: verso una riduzione certa e significativa dei processi pendenti, in Judicium, Il processo civile in Italia e in Europa, rivista on-line, aprile 2014;
• Paola Lucarelli, Long Term Commercial Contracts and the Need for Relational Intelligence, in M. Stürner, F.G. Inchausti, R. Caponi, The Role of Consumer ADR in the Administration of Justice, New Trends in Access to Justice under EU Directive 2013/11, Otto Schmidt, 2014;
• Paola Lucarelli, Osservazioni alle disposizioni in materia di Giustizia contenute nel D.L. n. 69 del 21 giugno 2013 con specifico riferimento alla mediazione stragiudiziale, in La Giustizia sostenibile, a cura di Marco Marinaro, 2013, p. 207;
• Paola Lucarelli (a cura di), Mediazione e progresso, Utet Giuridica, 2012
• Paola Lucarelli, Strengthening commercial long term relationship with the help of the ADR, in Opinio Juris in Comparatione, 1, 5, 20

Professoressa Ordinaria di Diritto Processuale civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, presso cui è titolare dei corsi di Diritto Processuale civile, Clinica in Alternative Dispute Resolution e dei Laboratori applicativi in Comunicazione efficace e competenze trasversali, nonché Training e coaching per la Competizione Trentina di Negoziato (CTN). È stata titolare, presso la stessa Facoltà, dei corsi di Diritto Processuale civile europeo, nonché di Civil Litigation in A Comparative Perspective nel Bachelor’s Degree Programme in Comparative European and International Legal Studies.
Dal 2021 è Direttrice Responsabile della Rivista semestrale Giustizia consensuale, pubblicata dall’Editoriale Scientifica, rivista di cui è fondatrice, e che dirige con Paola Lucarelli, Professoressa Ordinaria di Diritto Commerciale presso l’Università di Firenze.
È membro del Comitato editoriale delle Riviste Il Giusto processo civile e Diritto e Pratica Tributaria; membro del Comitato Scientifico della Collana di volumi Raffronti di Diritto processuale civile (Editore: GUP, Genova University Press); revisore esterno per la Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.
Dal 2015 coordina presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il Gruppo di ricerca e didattica innovativa, denominato Progetto Conflict Managers of Tomorrow, per la promozione responsabile del conflitto (https://conflict-managers.com/). È stata ed è membro di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali in tema di diritto processuale civile, diritto processuale civile europeo e metodi alternativi di soluzione del conflitto.
Da settembre 2023 è responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Trento nel quadro del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) “Edu 4 Just”, in partneriato con Università di Brescia, Università di Bologna, Università di Roma Tre e Università di Messina.
Ha conseguito borse di studio per soggiorni di studio presso università e centri di ricerca stranieri (University of Houston, USA, Universität Wien, Max-Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, Hamburg, Max-Planck Institute Luxembourg for Procedural Law).
È socia dell’Associazione Italiana fra gli Studiosi del Processo Civile e dell’European Law Institute.
Autrice di numerose pubblicazioni in riviste italiane e straniere in tema di diritto processuale civile, diritto processuale civile comparato, diritto processuale tributario e strumenti stragiudiziali di soluzione del contenzioso, nonché di tre lavori monografici: “L’introduzione della causa tra sostanziazione e individuazione. Premesse teorico-ricostruttive” (Edizioni Scientifiche Italiane: 2018), “Contributo allo studio del filtro in appello” (Editoriale Scientifica: 2015), “L’impugnazione delle delibere del Consiglio d’Amministrazione nelle Società per Azioni. Studio sui rapporti tra tutela specifica e tutela risarcitoria” (CEDAM: 2012).
Curatrice di volumi collettanei in tema di giustizia consensuale: Dalla Bontà-Mattevi (a cura di), Giustizia e mediazione: dati e riflessioni a margine di un progetto pilota, Editoriale Scientifica: 2022; Dalla Bontà (a cura di), Comunicare, negoziare e mediare in rete (Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza: 2021); Cassatella-Dalla Bontà-Mattevi (a cura di), Pandemia e gestione responsabile del conflitto: le alternative alla giurisdizione (Editoriale Scientifica: 2021); Dalla Bontà-Mattevi (a cura di), Conciliazione, mediazione e deflazione nel procedimento davanti al giudice di pace. Esperienze euroregionali, (Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza: 2020); Dalla Bontà (a cura di), Le parti in mediazione: strumenti e tecniche. Dall’esperienza pratica alla costruzione di un metodo (Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza: 2020).