• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA
Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Articoli di approfondimento

Home - Articoli di approfondimento - Pagina 5

Copertina generica degli articoli pratica collaborativa

Chiamami con il mio nome

3 Settembre 2018 by Marcucci Carla

È un rischio trattare del Ddl Pillon, di cui tutti oggi parlano, proponendosi quel disegno di legge di regolamentare un tema “caldo” come quello della gestione dei figli quando una coppia si separa. È un rischio perché nel confronto, spesso molto polemico ed assai strumentale, è facile essere fraintesi ed apparire contrari proprio ai valori …

Read moreChiamami con il mio nome
Copertina generica degli articoli pratica collaborativa

La Pratica Collaborativa: Dialogo tra teoria e prassi

16 Agosto 2018 by ardesi_simona

Uno strumento indispensabile per la formazione di base e l’approfondimento in itinere. Si conosce più di un aneddoto sul Professor Albert Einstein, ma uno in particolare mi ha sempre colpita. Mentre insegnava in università, un giorno accadde un episodio curioso. Erano appena stati distribuiti i questionari d’esame agli studenti quando un assistente, dimostratosi sempre particolarmente …

Read moreLa Pratica Collaborativa: Dialogo tra teoria e prassi
da una separazione si nasce copertina

Da una separazione si nasce

2 Novembre 2017 by marabini_federica

Nessun artista meglio di Michelangelo è riuscito a raffigurare lo sforzo necessario per uscire dalla materia, a descrivere la difficoltà e la forza con cui, nell’atto di separazione, si porta a compimento una nascita. Pur non giungendo a una forma, i Prigioni trovano la propria forza nel movimento con cui si staccano dalla materia: di quella forza e di …

Read moreDa una separazione si nasce
la facilitazione visuale copertina

La facilitazione visuale: un nuovo linguaggio per la Pratica Collaborativa?

23 Ottobre 2017 by Mordiglia Mariacristina

Il prof. Bruno Cavallone, illustre professore di Diritto processuale civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, nell’intrigante libro “La borsa di miss Flite” inquadra l’avvio del processo civile come l’ingresso in un nuovo mondo, accessibile a pochi che, soli, ne conoscono le mosse e il linguaggio: “La notificazione (parliamo sempre, beninteso, di …

Read moreLa facilitazione visuale: un nuovo linguaggio per la Pratica Collaborativa?
Institute 2017 copertina

Institute 2017: Cosa ho portato a casa

25 Luglio 2017 by Squilloni_antonella

Tornando a casa, nel lungo viaggio verso l’Italia, ripensavo e riflettevo sui quattro giorni trascorsi a Honolulu, insieme a quelli che ormai considero “i miei amici americani”. Credo che uno dei principali punti di forza degli incontri organizzati da IACP non sia solo quello di approfondire la conoscenza della Pratica Collaborativa, ma anche di ampliare …

Read moreInstitute 2017: Cosa ho portato a casa
La deontologia professionale e la trasparenza copertina

La deontologia del professionista collaborativo: con particolare riguardo al tema della trasparenza

21 Luglio 2017 by King Francesca

Le questioni deontologiche con cui il professionista collaborativo è chiamato a confrontarsi sono molteplici e discendono dai principi stessi della Pratica Collaborativa. Il professionista collaborativo è in primo luogo tenuto a rispettare le norme deontologiche della propria categoria professionale e del proprio codice deontologico di riferimento, ove esistente. Questo principio è fondamentale: gli aspetti deontologici …

Read moreLa deontologia del professionista collaborativo: con particolare riguardo al tema della trasparenza
Improvvisazioni jazzistiche copertina

Improvvisazioni jazzistiche

22 Maggio 2017 by Mordiglia Mariacristina

Succede proprio così, come nel video musicale che ci ha regalato Stu Webb in occasione del 25ennale di IACP: nasce un evento o un’idea, sia essa una Pratica Collaborativa o un progetto, più o meno ambizioso; ci si incontra, le relazioni di gruppo si formano naturalmente a seconda di quello che succede, senza un sistema gerarchico …

Read moreImprovvisazioni jazzistiche
Pratica collaborativa e gestione del conflitto copertina

La Pratica Collaborativa e la gestione del conflitto: un’opportunità per le parti e per gli avvocati

3 Maggio 2017 by Pietrasanta Laura

Si sono appena svolti prima a Milano e, poi, a Monza due eventi nei quali alcuni soci della AIADC – Associazione Professionisti Collaborativi (dott.ssa Anna Casali, dott.ssa Isabella Gandini, avv. Gaetano Nicosia, avv. Laura Maira Pietrasanta e avv. Elisabetta Zecca) hanno “portato in scena” un caso simulato per illustrare la metodologia e gli strumenti utilizzati …

Read moreLa Pratica Collaborativa e la gestione del conflitto: un’opportunità per le parti e per gli avvocati
I practice group di PC copertina

Gruppi di cosa?

13 Aprile 2017 by Zecca Elisabetta

Cosa facciamo negli incontri che chiamiamo Practice Group? Dall’esterno si potrebbe immaginare un qualcosa che sta a mezza strada tra una lobby e un gruppo di auto-aiuto. Chissà, forse l’impressione potrebbe essere un po’ “militante” e temo che qualcuno possa vederci addirittura come una specie di setta impegnata nella diffusione di una specie di fede. …

Read moreGruppi di cosa?
Una riflessione sulla Pratica Collaborativa - copertina

La Pratica Collaborativa: un inizio di riflessione

7 Aprile 2017 by Degirolam_federica

Se dovessi fare una riflessione sull’esperienza fino a qui accumulata in poco più di 40 anni di attività lavorativa, mi sentirei di dire che non ci sono nuclei familiari sempre sani e forti così come non ci sono famiglie sempre inadeguate. Certamente ci sono fattori facilitanti le competenze del nucleo (il livello delle risorse personali, …

Read moreLa Pratica Collaborativa: un inizio di riflessione
La Pratica Collaborativa va esclusa nelle famiglie problematiche copertina

La Pratica Collaborativa a vantaggio delle famiglie problematiche

4 Aprile 2017 by Rey Cristina

Il 23 febbraio abbiamo pubblicato la prima parte dell’articolo di Cristina Rey dal titolo “La Pratica Collaborativa a vantaggio delle famiglie problematiche”.Ecco oggi la seconda parte nella quale la nostra socia penalista analizza come il legislatore italiano ha affrontato il tema della violenza domestica, evidenzia le criticità della precipitosa ratifica della Convenzione di Istanbul ed …

Read moreLa Pratica Collaborativa a vantaggio delle famiglie problematiche
La Pratica Collaborativa va esclusa nelle famiglie problematiche copertina

Violenza domestica, malattia mentale, abuso di sostanze: è da escludersi sempre la Pratica Collaborativa?

23 Febbraio 2017 by Rey Cristina

Premessa Dinamiche familiari caratterizzate da violenza, il ricorrere di patologie psichiatriche e di abuso di sostanze stupefacenti nelle parti in lite sono generalmente considerate controindicazioni all’adozione della Pratica Collaborativa come modalità di risoluzione del conflitto familiare.Il tema peraltro merita un approfondimento ed anche a livello internazionale è in atto un dibattito tra chi intravede in alcuni casi possibili applicazioni …

Read moreViolenza domestica, malattia mentale, abuso di sostanze: è da escludersi sempre la Pratica Collaborativa?
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Next

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2025 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband