• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail
LOGIN
LOGOUT
AREA RISERVATA
DIVENTA SOCIO
TROVA UN PROFESSIONISTA

Pratica Collaborativa

Pratica Collaborativa

  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA PRATICA COLLABORATIVA
    • Che cos’è la Pratica Collaborativa
    • Come funziona la Pratica Collaborativa
    • I principi
    • Perché scegliere la Pratica Collaborativa
    • Ambiti di applicazione
    • Domande Frequenti
  • CHI SIAMO
    • Organi Sociali
    • Soci onorari
    • Relazioni internazionali
    • Risorse scaricabili
    • Statuto
    • Brochure
  • I SOCI
    • I Professionisti Collaborativi
    • Elenco professionisti
    • I Practice Group
    • I formatori di AIADC
    • Diventa Socio
  • I CORSI
    • Formazione base
    • Formazione avanzata
    • Archivio corsi
  • NEWS
    • Articoli e News
    • AIADC News
    • Video
  • CONTATTI

Squadra collaborativa

Home - Squadra collaborativa

Riflessioni a margine della relazione del prof. Giovanni Cosi – Professioni e saperi tra ordine imposto e ordine negoziato

29 Aprile 2024 by Menichino_Cristina

Premessa Sulla scia di una nuova visione del professionista che valorizzi la relazione con i clienti, oltre che la esplorazione di valori e interessi nella gestione consensuale dei conflitti, il Laboratorio di Civile e Commerciale di AIADC-Associazione Italiana Professionisti Collaborativi – ha ospitato il 29 febbraio 2024 il prof. Giovanni Cosi, che ha tenuto una …

Read moreRiflessioni a margine della relazione del prof. Giovanni Cosi – Professioni e saperi tra ordine imposto e ordine negoziato

Un caso di mediazione collaborativa – limiti e vantaggi

19 Marzo 2024 by Mordiglia Mariacristina

A definizione del caso, mi fa piacere condividere con gli altri professionisti collaborativi (e con tutti coloro che avranno voglia di leggermi) l’esperienza di un percorso di “mediazione collaborativa” svolto durante lo scorso anno e conclusosi felicemente con il deposito di ricorso congiunto per ottenere la separazione personale. Dopo essere stata contattata per la separazione …

Read moreUn caso di mediazione collaborativa – limiti e vantaggi

Conclusioni milanesi per Milano 1° dicembre 2023 – II parte

12 Febbraio 2024 by marabini_federica

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA NEGOZIAZIONE in tre tappe, Firenze, Venezia, Torino e una destinazione, Milano Conclusioni milanesi per Milano 1° dicembre 2023 – II parte Siamo giunti alla conclusione del Viaggio all’interno della negoziazione in cui relatori e partecipanti si sono immersi nel mondo della giustizia consensuale, entrando nel vivo della negoziazione, analizzando quel che accade …

Read moreConclusioni milanesi per Milano 1° dicembre 2023 – II parte

Conclusioni milanesi per Milano 1° dicembre 2023 – I parte

7 Febbraio 2024 by King Francesca

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA NEGOZIAZIONE in tre tappe, Firenze, Venezia, Torino e una destinazione, Milano Conclusioni milanesi per Milano 1° dicembre 2023 – I parte Collaborazione e Innovazione nel Mondo della Giustizia: Riflessioni da un Viaggio Ispiratore Il nostro recente viaggio nel mondo della giustizia consensuale è stato un’esperienza stimolante, arricchente di conferme e ricca di …

Read moreConclusioni milanesi per Milano 1° dicembre 2023 – I parte

Conclusioni torinesi per Milano 1° dicembre 2023

5 Febbraio 2024 by Redazione

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA NEGOZIAZIONE in tre tappe, Firenze, Venezia, Torino e una destinazione, Milano Conclusioni torinesi per Milano 1° dicembre 2023 PAROLA CHIAVE: COLLABORAZIONE, COME PRESUPPOSTO DELLA SOSTENIBILITÀ Gli interventi ed i dibattiti svoltisi nella tappa torinese hanno preso le mosse dal tema – oggetto di una letteratura pressoché sconfinata – dell’organizzazione, che è diventato …

Read moreConclusioni torinesi per Milano 1° dicembre 2023

Conclusioni veneziane per Milano 1° dicembre 2023

1 Febbraio 2024 by Redazione

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA NEGOZIAZIONE in tre tappe, Firenze, Venezia, Torino e una destinazione, Milano Conclusioni veneziane per Milano 1° dicembre 2023 CENNI SULLA TAPPA VENEZIANA: LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA A Venezia ci siamo occupati di Negoziazione Assistita. Il confronto è stato a tratti scoppiettante tra chi intravede nella Negoziazione Assistita una opportunità e chi invece la …

Read moreConclusioni veneziane per Milano 1° dicembre 2023

Conclusioni fiorentine per Milano 1° dicembre 2023

30 Gennaio 2024 by Redazione

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA NEGOZIAZIONE in tre tappe, Firenze, Venezia, Torino e una destinazione, Milano Conclusioni fiorentine per Milano 1° dicembre 2023 Gli stimoli delle tre tappe di questo viaggio sono stati davvero moltissimi e noi, che abbiamo il compito di riportare quelli della tappa fiorentina, ne abbiamo selezionati quattro che ci sono sembrati più utili …

Read moreConclusioni fiorentine per Milano 1° dicembre 2023

Appunti di Viaggio di Silvia Cornaglia e Daniela Stalla dalla terza tappa di Torino

24 Gennaio 2024 by Redazione

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA NEGOZIAZIONEin tre tappe, Firenze, Venezia, Torino e una destinazione, Milano Appunti di viaggio dalla terza tappa, Torino, 24 novembre 2023 I Principi della Pratica Collaborativa Con l’introduzione degli strumenti di giustizia consensuale (mediazione, negoziazione assistita, composizione negoziata della crisi d’impresa, tra i principali) il legislatore italiano ha indicato agli avvocati in primis, …

Read moreAppunti di Viaggio di Silvia Cornaglia e Daniela Stalla dalla terza tappa di Torino

Appunti di Viaggio di Rita De Marco e Daniela Pianezzola dalla seconda tappa di Venezia

23 Novembre 2023 by Redazione

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA NEGOZIAZIONEin tre tappe, Firenze, Venezia, Torino e una destinazione, Milano Appunti di viaggio dalla seconda tappa, Venezia, 17 novembre 2023Come si negozia nella Pratica Collaborativa Un raffronto con la negoziazione assistita (d.l. 12.09.2014 n.132) La Pratica collaborativa è una procedura stragiudiziale che ha le sue radici storiche negli Stati Uniti, dove nacque …

Read moreAppunti di Viaggio di Rita De Marco e Daniela Pianezzola dalla seconda tappa di Venezia

L’incontro tra Mediazione, ADR e Pratica Collaborativa

20 Novembre 2023 by Celotti_cristiana27

Lo scorso 25 ottobre, si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo “Incontri tra visionari”: ciclo dedicato al confronto con professionisti che, pur non essendo professionisti collaborativi, condividono i principi e i valori che caratterizzano la Pratica Collaborativa.  In occasione dell’incontro del 25 ottobre abbiamo avuto modo di conoscere  l’Avv. Paola Baldassarre del Foro di Torino, Presidente …

Read moreL’incontro tra Mediazione, ADR e Pratica Collaborativa

Appunti di Viaggio di Fabrizio Baccellini dalla prima tappa di Firenze

17 Novembre 2023 by Baccellini Fabrizio

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA NEGOZIAZIONEin tre tappe, Firenze, Venezia, Torino e una destinazione, Milano Appunti di viaggio dalla prima tappa, Firenze, 10 novembre 2023Come si negozia nella Pratica Collaborativa Un gioco di squadra tra Avv. Carla Marcucci, Avv.Elisabetta Valentini,Dott.Monica Tomagnini e Rag. Fabrizio Baccellini  Moderatore, Avv. David Cerri:  Perché un commercialista “neutrale” nel Team interdisciplinare nella …

Read moreAppunti di Viaggio di Fabrizio Baccellini dalla prima tappa di Firenze

Appunti di Viaggio di Monica Tomagnini dalla prima tappa di Firenze

16 Novembre 2023 by Monica Tomagnini

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA NEGOZIAZIONEin tre tappe, Firenze, Venezia, Torino e una destinazione, Milano Appunti di viaggio dalla prima tappa, Firenze, 10 novembre 2023Come si negozia nella Pratica Collaborativa Il lavoro del facilitatore e dell’esperto dell’età evolutiva nei casi collaborativi Dottoressa Monica Tomagnini Focalizzerò alcuni aspetti del lavoro del facilitatore e dell’esperto dell’età evolutiva nelle varie …

Read moreAppunti di Viaggio di Monica Tomagnini dalla prima tappa di Firenze
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Next

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su eventi e novità di Pratica Collaborativa.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi

Corso di Porta Romana n. 100, 20122 MILANO

P.IVA 09974830961

C.F. 06986780960

info@praticacollaborativa.it 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Mail

La Pratica Collaborativa

  • Che cos’è la Pratica Collaborativa
  • Come funziona
  • I principi
  • Perchè sceglierla
  • Ambiti di applicazione
  • Domande Frequenti

Chi
Siamo

  • L’Associazione
  • Organi sociali
  • Soci onorari
  • Relazioni internazionali
  • Risorse scaricabili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Note legali

I Soci Professionisti

  • Elenco professionisti
  • I practice group
  • I formatori AIADC
  • Diventa socio
  • Area riservata

Copyright © 2025 · Associazione Italiana Professionisti Collaborativi · All Rights Reserved · Web project by Artband